
La consegna di Unicoop dell’assegno da 83mila euro per la campagna ‘Gli amici della fattoria’
Firenze, 30 luglio 2015 - Si è conclusa conn un gesto di solidarietà la campagna “Gli amici della fattoria”, campagna educativa per avvicinare le giovani generazioni al mondo animale che gravita intorno a una fattoria, ideata nell’autunno scorso, da Unicoop Firenze e con protagonisti otto simpatici animaletti di peluche.
La campagna, e in particolare l’acquisto di peluche – il cavallino Ettore, l’asinello Tobia, la mucchina Camilla, Matilde la maialina, il pulcino Nina, il caprone Diego, la pecorella Beatrice e il cagnolino Zeno – (solo per un dato di pura curiosità, il primo posto nell’acquisto dei peluche è andato all’Asinello Tobia con 141.261 pezzi venduti) ha raccolto fondi per contribuire a sostenere le attività di pet therapy in fattoria per i bambini ospiti di Dynamo Camp. La raccolta effettuata ha raggiunto la cifra di 83mila euro. La donazione è stata consegnata da Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne, e Francesca Gatteschi, responsabile commerciale di Unicoop Firenze a Maria Serena Porcari, vicepresidente operativo di associazione Dynamo Camp onlus, a Dynamo Camp nell’ambito di una visita insieme a 25 soci delle sezioni di Unicoop.
Dynamo Camp è il primo camp di terapia ricreativa, appositamente strutturato per accogliere gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini affetti da patologie gravi o croniche, oltre a programmi concepiti ad hoc per l’intera famiglia e programmi dedicati a fratelli e sorelle sani. Il progetto fattoria a Dynamo Camp è costituito da equitazione, mini-fattoria e da un programma ricreativo-didattico ambientale. In linea con lo scopo della terapia ricreativa, che è il cuore di ogni altra attività a Dynamo Camp, anche la fattoria e le attività con gli animali hanno l’obiettivo di svago e divertimento ma anche, e soprattutto, di far riacquisire fiducia in se stessi e nelle proprie capacità, e superare le proprie paure iniziali. In fattoria i bambini possono sperimentare l’avvicinamento con pecore, coniglietti, un’asina, caprette, un maiale. La finalità di ogni gioco è far divertire ma allo stesso tempo di far entrare in relazione i ragazzi, anche i più timorosi o restii, con gli animali. Esiste inoltre uno specifico progetto di terapia ludica con labrador nati al Camp e appositamente addestrati. L’equitazione, infine, è un momento per riscoprire le proprie capacità ed accrescere l’autostima.