
L'arrivo del Penny è una vittoria per i residenti della zona
Firenze, 12 aprile 2016 - Finalmente arriva la svolta e ha l’insegna di Penny Market. Dopo un anno e mezzo di chiusura, riapre un supermercato nei locali della storica Esselunga di via dell’Argingrosso che, per quarant’anni tondi, era stata punto di riferimento per la spesa dei residenti all’Isolotto. In mezzo al pandemonio, il negozio tirò giù le saracinesche il 4 novembre 2014, alla vigilia dell’apertura del grande supermercato della famiglia Caprotti al Galluzzo.
Già richiesta l’autorizzazione alla vendita a Palazzo Vecchio: un passaggio obbligato, trattandosi di una media superficie di vendita e quindi fuori dalla deregulation figlia delle leggi di liberalizzazione del commercio firmate Bersani e Monti. Comunque una formalità, perché il Comune, insieme al Quartiere 4, che ha seguito da vicino tutto l’iter, si è impegnato per la riapertura di un supermercato in via dell’Argingrosso. C’erano state una petizione dei cittadini e assemblee pubbliche infuocate: la popolazione dell’Isolotto era inferocita per la chiusura del punto vendita, in una posizione strategica, che non costringeva gli anziani a lunghi viaggi verso l’Esselunga di via Canova o verso la Coop di viale Talenti. Il Quartiere, guidato da Mirko Dormentoni, con una mozione si era impegnato a impedire al Comune il cambio di destinazione d’uso dell’immobile. Da parte sua, Palazzo Vecchio si era incaricato, con l’assessore allo Sviluppo economico Giovanni Bettarini, eventualmente Esselunga non avesse trovato aziende disponibili ad aprire un supermarket in quei locali, a cambiare la convenzione urbanistica in modo da consentire a Esselunga di riaprire.
In questi mesi, fino a poche settimane fa, è rimasta in funzione la navetta, non molto utilizzata, per portare i clienti dall’Argingrosso a fare la spesa all’Esselunga di via Canova. Il Penny è già presente all’Isolotto, con un piccolo market tra via Cecioni e via Palazzo dei Diavoli.
«Per noi l’apertura del supermercato è una grande soddisfazione e anche una vittoria – spiega Dormentoni – Il Quartiere, insieme al Comune, si era battuto al fianco dei cittadini per arrivare a questo risultato». Tra l’altro, la chiusura di un locale così ampio in un quartiere così delicato ha esposto l’immobile al rischio di occupazioni, di utilizzo distorto del grande parcheggio, di degrado. «Aprendo nuovamente un supermercato che vende generi alimentari, si ricrea un presidio che ha anche un valore sociale – dice il presidente del Quartiere 4 – In quei locali sarebbe potuto arrivare anche un grande magazzino di elettrodomestici e sarebbe stata una beffa per la popolazione anziana che fa una grande fatica ad andare a fare la spesa in posti lontani».
L’amministrazione chiederà al Penny di mettere il grande parcheggio a disposizione della popolazione, almeno nelle notti in cui è previsto il lavaggio delle strade. Soddisfatto anche l’assessore Bettarini. «Ho seguito la vicenda passo dopo passo, le richieste dei cittadini – spiega – Finalmente siamo in dirittura d’arrivo».