REDAZIONE FIRENZE

Piazza Brunelleschi al via Sarà un’estate di lavori E per il nuovo lastricato ora serve un altro mutuo

Sono stati aggiunti altri 150mila euro ai 390mila già stanziati. Nel progetto un’aiuola verde e alberi come richiesto dalla Soprintendenza

L’obiettivo è quello di iniziare i lavori per la riqualificazione della martoriata piazza Brunelleschi già nella prossima estate. Nell’ultima seduta del 2022 la giunta di Palazzo Vecchio ha approvato il progetto esecutivo. Oltre al rifacimento della pavimentazione della carreggiata che da anni ormai soffre un imprecisato numero di buche e avvallamenti, è prevista la riorganizzazione funzionale della piazza che prevede la divisione tra la zona viaria e quella a parcheggio e pedonale con l’inserimento di un nuovo marciapiede, di aiuole a verde e il completamento delle alberature.

Una soluzione che, pur mantenendo l’area dedicata alla sosta, va incontro alle esigenze di avere una maggiore presenza di verde nella piazza anche in accordo con le richieste avanzate dalla Soprintendenza. In realtà si è trattato di una nuova approvazione che si è resa necessaria dopo l’aumento dei costi delle materie prime e la conseguente revisione dei prezzi indispensabile per portare a termine l’intervento: le risorse a disposizione grazie agli oneri di urbanizzazione dell’intervento nell’ex sede della Cassa di Risparmio di Firenze (390mila euro) non erano infatti più sufficienti per realizzare i lavori. Per coprire la differenza è stato quindi deciso di accendere un mutuo (dell’importo di poco più di 150mila euro). Con l’approvazione del progetto esecutivo sarà ora possibile avviare le procedure di gara con l’obiettivo di iniziare i lavori la prossima estate.

L’avvio del cantiere per il rifacimento della piazza è stato rallentato soprattutto per aspettare la fine dei lavori nell’adiacente ex sede della Cassa di risparmio di Firenze che ha visto l’impegnativa riqualificazione dell’intero isolato. L’intervento di trasformazione dell’ampio complesso immobiliare fra via Bufalini, via de’ Servi, via del Castellaccio e la stessa piazza Brunelleschi prevede la realizzazione di un mix funzionale con il 70% di residenziale esercizi commerciali di vicinato comprsi, 5% commerciale relativa alle medie strutture di vendita e 25% uffici.