
Pipistrelli
Firenze, 6 agosto 2019 - Un esercito di pipistrelli per debellare la piaga delle zanzare: ogni pipistrello può arrivare a mangiare fino a un migliaio di zanzare a notte. Così a Firenze è stato avviato il progetto ''Bat Box sul Mugnone'' finanziato e promosso dal Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi. La più efficace lotta alle zanzare comincia infatti dai cosiddetti 'focolai larvali', dove centinaia di uova e larve sono concentrate in piccoli volumi d'acqua (tombini, caditoie stradali, piccole vasche, bidoni usati per la raccolta delle acque, sottovasi, e così via), mentre è quasi impossibile il contrasto agli esemplari adulti, fra i quali può celarsi anche l'aliena ''West Nile'', temibile per la salute umana. Per questo, favorire la presenza dei pipistrelli in ambito urbano può contribuire notevolmente alla riduzione delle zanzare. E visto che i pipistrelli sono sempre meno numerosi, anche a causa delle crescenti difficoltà nel trovare rifugi, il progetto punta a dare loro un casa adeguata.
'In una recente campagna di studio, divulgazione e conservazione - spiega Paolo Agnelli, esperto del Museo di Storia Naturale di Firenze - si sono messi a punto i rifugi più efficaci e sono state individuate le migliori modalità d'installazione. In questo caso, abbiamo scelto diverse tipologie di 'casette', sia di cemento che di legno, installate sia sotto l'ampia ed ombreggiata volta del Ponte Rosso che su entrambi i muri di sponda, soggetti a esposizione solare completamente differente: i rifugi esposti a nord sono scelti dai maschi, perché hanno temperature più fresche, mentre gli orientamenti a sud sono scelti dalle femmine.'' Ad ogni bat box installata viene assegnato un codice identificativo per il successivo monitoraggio da parte di esperti chirotterologi; il successo di colonizzazione delle casette aumenta col passare del tempo e, mediamente, dopo il primo anno raggiunge il 18%, il 35% al secondo anno ed oltre il 40% nel terzo anno di installazione.