
di Sandra Nistri
La piscina comunale sarà ora fruibile tutto l’anno e non solo nel periodo estivo. Sono infatti conclusi i lavori di copertura per l’impianto Solarium di via Fermi e ieri gli effetti dell’intervento sono stati presentati in anteprima, in attesa dell’inaugurazione ufficiale, alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del consigliere regionale Fausto Merlotti, del sindaco Angela Bagni, del vicesindaco e assessore allo sport Leonardo Cappellini, dell’assessore ai Lavori pubblici Emanuele Caporaso, dell’assessore alle Manutenzioni Annamaria Di Giovanni, del presidente di Iride Srl Alessandro Marchi, del presidente della Uisp Comitato di Firenze Marco Ceccantini. Cospicuo l’investimento: circa 998.400 euro di cui 380.000 euro finanziati dalla Regione Toscana attraverso il bando Sport e periferie.
Nel dettaglio il progetto ha previsto la realizzazione di opere impiantistiche ed edili di manutenzione straordinaria tra cui una tensostruttura di circa 600 metri quadrati di superficie. Si è proceduto inoltre al rifacimento della vasca, delle canalette di sfioro, del fondo vasca e degli ingressi della piscina, del tunnel doccia. Modificata e ristrutturata anche la zona degli spogliatoi con docce, servizi igienici adeguati per l’utilizzo da parte di utenti disabili e in coerenza con la normativa regionale e del Coni. La copertura della piscina ha inoltre richiesto nuovi impianti tecnologici adatti al suo utilizzo anche nel periodo invernale come sistemi di termoventilazione e deumidificazione o riscaldamento dell’acqua. Rinnovati anche gli impianti tra cui quelli elettrici e di climatizzazione.
Un maxi progetto più che mai necessario in un’area che non vanta molti impianti per il nuoto: "Questa piscina – ha detto infatti Giani- consente di dare una risposta all’offerta di impianti cui c’è più bisogno in Toscana ovvero quelli natatori, di cui c’è effettivamente carenza. Allo stesso tempo l’opera è particolarmente preziosa poiché in tutto il quadrante sud-est dell’area metropolitana fiorentina sono presenti soltanto la micro-piscina dell’Isolotto, la piscina delle Bagnesi e questa. Il Comune è stato bravo perché è risultato fra i 59 vincitori del bando per i contributi all’impiantistica sportiva su 260 domande".
Il progetto – ha sottolineato il sindaco Anegla Bagni – "era atteso da molto tempo dalla comunità lastrigiana. Nonostante l’opera sia stata realizzata durante il periodo della pandemia, siamo riusciti a terminarla in 12 mesi di lavorazioni. La gestione terrà sicuramente conto delle esigenze dei nostri cittadini a partire dalle giovani generazioni, dalla scuola che del lato sociale per dare risposte sia alla fragilità che alla disabilità, come sempre abbiamo fatto in questi anni". La piscina aprirà a giugno e la stagione invernale partirà una volta conclusa quella estiva.