![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:NzM1NjU5ZTctNzEwYS00:OWQyOTRh/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Via Roma sarà abbellita da alberi che serviranno anche a mitigare gli effetti dello smog. Lo prevede il progetto del comune di Signa che, nei giorni scorsi, è stato oggetto di una richiesta di finanziamento attraverso il bando Toscana Carbon Neutral. "Abbiamo appena approvato in giunta il progetto definitivo di riqualificazione e forestazione urbana di via Roma e via Arte della Paglia - spiega l’assessore Andrea Di Natale -. Con questo progetto abbiamo partecipato al bando della Regione, puntando sulla realizzazione di piste ciclabili e sulla piantumazione su Signa di circa 500 alberi". Il progetto punta a dare un nuovo volto a una delle vie principali del comune con un’azione che porterà a una trasformazione sostenibile del principale asse urbano di Signa. Si cercherà di creare un collegamento pedo-ciclabile tra la zona della stazione, il centro del paese e la zona commerciale dei Capitelloni, con i relativi negozi. Dall’altra parte la "forestazione urbana" si concentrerà in prossimità di via Arte della Paglia per dotare l’area di un sistema di alberi capace di assorbire nel tempo le emissioni causate dal traffico. "Siamo impegnati da tempo nella riqualificazione di via Roma, prosegue il sindaco di Signa, Giampiero Fossi, e abbiamo voluto incontrare virtualmente i cittadini e i commercianti della zona per avere i loro suggerimenti. Per noi è davvero una soddisfazione aver presentato il progetto definitivo per il bando della Regione con un disegno che cambierà in modo effettivo e funzionale la vivibilità di via Roma". Il comune di Signa partecipa per un co-finanziamento di 400mila euro.
Lisa Ciardi