
Agility dog nelle aree attrezzate e due nuovi spazi verdi dedicati ai cani: Scandicci diventa ‘Fido-friendly’. L’ufficio Ambiente del Comune ha aperto due nuove aree cani particolarmente ampie: la prima è lungo via 2 Giugno a Casellina e nel Temporary Park (nell’area ex Cnr) Altra novità è lo stanziamento di 80mila euro per arredare e fornire di nuove dotazioni le aree cani cittadine.
"I cani – ha detto l’assessore all’Ambiente, Barbara Lombardini – sono sempre più presenti nella nostra città, e sono membri riconosciuti a pieno titolo delle famiglie in cui hanno ruoli positivi: responsabilizzano i minori, fanno compagnia alle persone anziane, portano riconosciuti benefici psicologici alle persone di tutte le età. Non è un caso che nell’anno più pesante della pandemia, quando le persone hanno cercato (e trovato) conforto e sicurezza anche nell’ambito privato, il loro numero sia cresciuto considerevolmente".
Il dato fornito dall’amministrazione è evidente: i cani nelle famiglie di Scandicci sono aumentati lo scorso anno del 6,03%, con 368 nuove iscrizioni all’anagrafe canina che hanno portato il totale di cani in città a 6466 unità. Il comune ha un accordo con le guardie volontarie dell’Enpa per eseguire controlli sulla corretta educazione dei padroni, affiancando la Polizia Municipale. "Oltre ai controlli però, proprio riconoscendo il ruolo degli animali da compagnia in città, abbiamo un piano per nuovi percorsi agility dog nelle nostre aree cani più grandi – conclude Barbara Lombardini – i benefici per la loro salute sono innegabili, e l’aumento della loro qualità della vita ha in sé un miglioramento complessivo della vita delle famiglie che li possiedono: a Scandicci, a conti fatti, sono quasi una su tre". Le due nuove aree cani portano ad otto il numero complessivo degli spazi riservati a Fido. In totale cresce del 235% la superficie a disposizione dei proprietari per lo sgambamento dei propri animali, passando dai 4.680 mq a 15.680 mq.
Fabrizio Morviducci