
Approvata in consiglio comunale la variante di bilancio: quasi 8 milioni di euro, dove il Pnrr gioca un ruolo fondamentale. Come verranno spesi? Per il Polo dell’Infanzia da un lato, e il nuovo Polo della Salute, dall’altro. Due epocali opere pubbliche il cui iter burocratico è giunto a termine e di cui si parla da anni. "Una manovra così ampia e organica mette mano allo sviluppo di Montespertoli a 360 gradi e lo fa grazie a tante risorse che siamo riusciti ad ottenere dal Pnrr" commenta il sindaco Alessio Mugnaini. Per il Polo 0-6 all’inizio di novembre è stata firmata la convenzione con il Ministero dell’Istruzione per l’ottenimento di un contributo a fondo perduto di 4,6 milioni di euro. Previste tempistiche stringenti per l’avvio dell’opera, con la conclusione dei lavori entro il 31 dicembre 2025. Contestualmente si è provveduto all’inserimento del mutuo da 2 milioni di euro per l’urbanizzazione dell’area dove sorgeranno le nuove scuole. In totale ammontano a 6,6 milioni di euro le risorse investite.
È stata inoltre anche avviata la fase di co-progettazione con l’Istituto Comprensivo "Don Lorenzo Milani" con un primo incontro tra progettisti, insegnanti, pedagogista e tecnici comunali che si è svolto mercoledì scorso. "Nei prossimi mesi, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e la pedagogista del Comune, faremo un lavoro collegiale orientato all’allestimento degli spazi", spiega l’assessore Daniela Di Lorenzo. Nuovo Polo della Salute: la scorsa estate è stata aperta l’area del cantiere con i rappresentanti di Asl, Società della Salute Empolese Valdelsa e del raggruppamento temporaneo d’impresa. Tutto era pronto per dare il via ai lavori, ma a causa dell’aumento esponenziale dei costi dei materiali edili si è reso necessario uno stop per la valutazione di questi aumenti: ciò ha portato la creazione di un fondo ‘ad hoc’ di 739.000 che servirà per pagare gli aumenti nel corso dell’avanzamento del cantiere. La realizzazione del Polo della Salute costerà al Comune di Montespertoli circa il +40% in più rispetto a quanto previsto. Il vicesindaco, Marco Pierini, parla di "infrastrutture che miglioreranno sostanzialmente la vita dei cittadini".
Andrea Ciappi