REDAZIONE FIRENZE

Ponte Vespucci, scatta la chiusura: cosa cambia

Da lunedì lo stop a veicoli e pedoni. Nuovi percorsi dei mezzi Ataf

Il Ponte Vespucci presidiato da un vigile

Firenze, 6 febbraio 2016 - Lunedì scatta il primo giorno di chiusura totale per Ponte Vespucci. Il provvedimento, necessario all’esecuzione delle prove di carico propedeutiche alla definizione del progetto di messa in sicurezza della struttura, sarà in vigore dalle 9 alle 17 e interesserà sia i veicoli che i pedoni. Il divieto di transito sarà preceduto, da mezzanotte, dal divieto di sosta. 

Previsto anche lo spegnimento della porta telematica di lungarno Vespucci e per i veicoli in transito sul lungarno scatterà anche il divieto di svolta a sinistra in corrispondenza dell’incrocio con Ponte alla Carraia. Si ricorda che dal 28 gennaio è già in vigore lo stop ai mezzi pubblici con conseguenti deviazioni di numerose linee sia del trasporto urbano che extraurbano. Nello specifico le linee urbane (13, 36 e 37) in direzione di Santa Maria Novella sono state deviate sul percorso via Pisana-Borgo San Frediamo-piazza Nazario Sauro-Ponte alla Carraia-lungarno Vespucci. La linea D utilizza in entrambe le direzioni Ponte alla Carraia mentre la linea C3 in direzione Leopolda è stata deviata sull'itinerario lungarno Guicciardini-lungarno Soderini. Le linee extraurbane in uscita da Santa Maria Novella vengono instradate in parte su via della Scala e in parte su via Valfonda.