
La cena di gala (foto Gianluca Moggi/New Press Photo)
Firenze, 18 luglio 2018 - Lo splendore di piazzale Michelangelo, a Firenze, Menarini ha accolto i premiati del 22esimo premio Fair Play-Menarini.
Una cena di gala per celebrare quei campioni che, contando sul proprio talento, si sono distinti sul campo da gioco, seguendo rigorosamente le regole, rispettando gli avversari e incarnando appieno i valori del fair-play.
"Per un'azienda come Menarini, che s'impegna ogni giorno nella ricerca di nuove cure, è necessario avere il fair-play nel Dna - ha detto Ennio Troiano, direttore corporate delle risorse umane del Gruppo Menarini -. Per il sesto anno consecutivo, Menarini vuole omaggiare i campioni che portano i valori dello sport e della vita in giro per il mondo, rappresentando un esempio positivo per le nuove generazioni". A fare gli onori di casa Lucia e Alberto Aleotti, presente anche il sindaco Dario Nardella.
La 23esima edizione del premio fair-play Menarini culminerà giovedì sera, con la cerimonia di premiazione a Castiglion Fiorentino.
ECCO CHI SONO I PREMIATI
Stefan Holm, Fair Play Giovanni Trapattoni, Una vita per lo sport
Tony Kukoc e Robert Korzeniowski, Personaggi mito
Elisa Santoni, Fair Play modello di vita
Antonio Di Gennaro e Massimo Rastelli, Carriera nel Fair Play
Xavier Jacobelli, Narrare le emozioni
Karolina Kostner, Sport e Vita
Serena Ortolani e Davide Mazzanti, Sport e Vita
A.S. Cittadella, I valori sociali dello sport
Marco Bortolami, Promozione dello sport
Daniela Hantuchova, Fair Play e solidarietà
Vanessa Ferrari, Modello per i giovani
Charlotte Kalla, Fair Play e ambiente
Arianna Fontana, Premio speciale Sustenium Energia e cuore
Marco Maria Dolfin, Lo sport oltre lo sport
Noemi Biagini, Premio Speciale Fiamme Gialle "Studio e sport"