ANDREA SETTEFONTI
Cronaca

Rai 1 fa visita alla storica fonderia

Il programma Uno Mattina nell’azienda che ha restaurato "La Sfera Celeste" di Paul Manship

di Andrea Settefonti

Le telecamere di Uno Mattina di Rai 1 hanno fatto visita alla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli che ha sede nella zona industriale di Barberino Tavarnelle. L’azienda che è tra le poche ancora a fondere il bronzo secondo l’antica tradizione della cera persa, si affida ad un team di scultori-artigiani tra formatori, fonditori, cesellatori, patinatori, ha recentemente portato a termine l’opera di restauro della scultura "La Sfera Celeste" di Paul Manship, che a breve tornerà nella sua collocazione originaria, la sede dell’Onu a Ginevra, in Svizzera. Uno Mattina, condotto nella versione estiva da Maria Soave e Massimiliano Ossini, ha deciso di aprire un focus sulla azienda di cui titolare è Ferdinando Marinelli, nipote del fondatore Ferdinando Senior, che aprì i battenti dell’attività ai primi del Novecento, portata avanti dal padre di Marino, e ai grandi tesori passati e contemporanei che lo qualificano come un patrimonio unico al mondo.

Come la gipsoteca, dove trovano spazio centinaia di calchi originali delle più grandi opere del Rinascimento attribuite a Michelangelo, Donatello, Cellini, Ghiberti e tanti altri maestri dell’arte italiana. Metis Di Meo ha ripreso gli spazi di produzione, ha visto abilità di una volta e ha intervistato il titolare Ferdinando Marinelli e il responsabile della Fonderia Tomaso Bottaro. "Ci auguriamo – ha commentato Ferdinando Marinelli – che la nostra attività possa essere di stimolo e spinta per il rilancio e la promozione economica delle tante aziende italiane attive nell’artigianato artistico, custodi di saperi unici al mondo, che fanno grande il nostro paese nello scenario internazionale".