
Festa della Rificolona in piazza Santissima Annunziata (New Press Photo)
Firenze, 7 settembre 2023 – Festa di luci, colori e tradizione quella della Rificolona che ha vissuto un’altra gioiosa serata del 7 settembre. Festa di popolo, per grandi e piccoli illuminata dai lampioncini di carta, di ogni forma e colore. Sono le lanterne colorate appositamente costruite in questi giorni dai bambini e non solo. Cuore della festa, come ogni anno, piazza Santissima Annunziata.
La festa della Rificolona è databile almeno al XVI o XVII secolo e coinvolge tutta la città. La tradizione è legata alla vigilia della Natività della Madonna, quando tutti i pellegrini, durante la notte, convogliavano in piazza SS. Annunziata, in attesa dell’apertura del santuario per il giorno di festa e per la Fierucolona, illuminando il proprio cammino con lanterne di carta, le cosiddette Rificolone. L’antica tradizione risale ai festeggiamenti che avevano luogo presso la Basilica di Santissima Annunziata l’8 settembre, giorno della Natività della Vergine, e soprattutto ai preparativi della vigilia, quando numerosi pellegrini giungevano la sera del 7 settembre dal contado, illuminavano il loro percorso con questo tipo di lanterne appese in cima a dei bastoni o delle canne. Il giorno seguente nei pressi della Basilica si teneva la Fiera della Nunziata. L’origine del nome Rificolona deriverebbe dall’appellativo “Fieruculone” con cui venivano chiamate ironicamente le contadine che partecipavano a questa Fierucola.