REDAZIONE FIRENZE

Rivivi Firenze con 'Amici Miei', Un Percorso di Cineturismo

L'Associazione Culturale Conte Mascetti propone un percorso di cineturismo per visitare Firenze attraverso le scene più iconiche del film "Amici Miei". Prenotazione obbligatoria su www.contemascetti.it/cineturismo.

Quella Firenze là ormai la si può solo immaginare. Una città irriverente, nobile e macellaia insieme, d’una pasta perduta che aveva per ingredienti fatta la scorza tosta di popolo, le battute fulminanti, i cappotti con il bavero su, le notti silenziose fatte apposta per i tiratardi. Una città il cui ossigeno inalato con naturalezza era un senso leggero dell’esistenza, che può essere tragedia o sberleffo che tanto la "vita è una fregatura".

La puoi solo immaginare quella Firenze lì, che quella di oggi è più becera e omologata, incattivita, anonima. Però anche l’immaginazione ha il suo perché e allora ecco che salutiamo il ritorno delll’iniziativa dell’Associazione Culturale Conte Mascetti – in collaborazione con il Comune all’interno del calendario di eventi di Firenze Insolita 2023 – con “Visitare Firenze attraverso i luoghi del film Amici miei, un percorso tra 20 location per visitare la città ripercorrendo le scene più iconiche del film manifesto di un’intera comunità che ha cucita sotto pelle la tragica ironia del Conte Mascetti, le strampalate passioni la risata prezzemolina dell’architetto Ramblado Melandri, la verace praticità del Necchi barista, il perfido sarcasmo del Sassaroli e il sorriso malinconico e notturno del Perozzi.

L’iniziativa, in programma da domani e ogni domenica mattina dalle 10, fino alla fine dell’anno, propone un percorso di cineturismo che vuole offrire ai fiorentini e ai turisti la possibilità di vivere i luoghi che hanno fatto da sfondo a questa produzione cinematografica senza tempo con scorci più e meno noti del centro storico, da percorrere a piedi dal Piazzale Michelangelo fino al Bar Necchi, dalla casa del Perozzi fino a Santo Spirito, guidandoli in un racconto fresco e divertente che farà rivivere il film nei luoghi in cui Monicelli lo ha ambientato. Novità di quest’anno al termine della mattinata i partecipanti potranno pranzare insieme in un’osteria tipica fiorentina scelta di volta in volta dall’organizzazione. Durata 3 ore circa. Prenotazione obbligatoria su www.contemascetti.itcineturismo. Si fa questa zingarata?

Emanuele Baldi