LISA CIARDI
Cronaca

Salvare la Terra Ambiente e hi-tech nell’Expo di ottobre

Presentata la seconda edizione della rassegna ’Earth Technology’. Si terrà anche il summit su acqua, agricoltura ed energia

di Lisa Ciardi

Rigenerazione delle città, salvaguardia dai disastri naturali, gestione delle emergenze e prevenzione di pandemie e catastrofi. Sono i temi che saranno al centro della seconda edizione "Earth Technology Expo" in programma dal 5 all’8 ottobre a Firenze. Una seconda edizione, dopo quella del 2021, i cui temi sono stati annunciati ieri nell’ambito di un incontro che si è tenuto dal vivo nella sede della Protezione Civile a Roma, trasmesso on line sui social alla presenza, fra gli altri, di Fabrizio Curcio, capo dipartimento della Protezione Civile; Marina Sereni, viceministra degli Esteri e Stefano Laporta, presidente Ispra. "La Expo di Firenze – ha spiegato Mauro Grassi, direttore dell’Earth Technology Expo - sarà caratterizzata da incontri di altissimo livello, con tutti i protagonisti e gli stakeholder dei diversi settori e consegnerà a tutti un’immagine del paese più avanzata e più dinamica. Ci saranno anche grandi protagonisti fiorentini e toscani, da Leonardo con le sue tecnologie al servizio dell’esplorazione spaziale al dipartimento di scienze della terra dell’università di Firenze con il professor Nicola Casagli, i cui lavori sono all’avanguardia nello studio delle frane e del dissesto idrogeologico". "L’acqua è un bene primario per tutti, sul quale l’Italia ha costruito la propria cultura, la propria eccellenza e che sarà tra i protagonisti della seconda edizione dell’Earth Technology Expo a Firenze – ha spiegato Fabrizio Curcio, capo dipartimento della Protezione civile – manifestazione che vorremmo crescesse in dimensioni e spessore. Appuntamenti di questo tipo hanno un’importanza internazionale nell’ambito dell’informazione e prevenzione sia per i cittadini sia per le istituzioni".

"All’interno del programma dell’edizione 2022 di Earth Technology Expo – ha detto Marina Sereni, viceministro degli Esteri – si terrà il primo summit EuroMediterraneo su clima, acqua, agricoltura ed energia. Si tratta di una delle tappe di avvicinamento al World Water Forum del 2024 che vede Firenze e Assisi come le città candidate a ospitare l’evento". Nell’edizione 2022 dell’Earth Technology Expo aumenteranno gli spazi, gli eventi e gli espositori (erano 121 nella prima edizione), insieme a workshop, presentazioni e incontri (70 nella prima edizione). Ci saranno scienziati, esperti di protezione civile, vigili del fuoco, enti scientifici, centri di ricerca, università, aziende, ministri e amministratori.