
Samantha Cristoforetti a Palazzo Vecchio (New Press Photo)
Firenze, 22 dicembre 2015 - Come nasce la sua passione? “Da bambina. Da piccola ho visto film di fantascienza come Star Trek, di cui sono fan. e ultimamente l’ultimo della saga di Star Wars. Ero appassionata del cielo e delle stelle fin dalla tenerissima età. Una grande passione che ho portato avanti con dedizione, impegno e tantissimo studio”. Cosa le mancava più della terra quando era nello spazio? “La doccia”. E cosa le manca ora della sua missione? “La vista straordinaria e meravigliosa che si gode da lassù”. Il momento più emozionante? “ Il giorno del lancio e poi l’arrivo alla stazione spaziale. Quella casa dello spazio ha riempito due anni e mezzo tutta la mia vita e i miei pensieri”. La difficoltà della missione? “All’inizio, quella di adattarsi all’assenza di peso”. Ha risposto senza risparmiarsi Astro Samantha, alle risposte degli oltre duecento studenti delle scuole fiorentine, che ieri nel Salone dei Cinquecento l’hanno accolta con una standing ovation. F-Light, il grande evento che sta illuminando le notti fiorentine, l’ha chiamata e portata a Firenze dando vita a un imperdibile appuntamento. ‘In viaggio con la luce’, concept di quest’edizione del festival, è stato anche il titolo di questo straordinario incontro con il Capitano Samantha Cristoforetti alla presenza del sindaco Dario Nardella.
AstroSamantha in Palazzo Vecchio
Prima italiana membro degli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea, con 200 giorni di viaggio il Capitano Cristoforetti - astronauta Esa (Agenzia Spaziale Europea) e pilota dell’Aeronautica Militare - è anche la donna che ha trascorso più tempo nello spazio in un singolo volo. Con la missione ISS Expedition 42/43 Futura, la seconda di lunga durata dell’Asi (Agenzia Spaziale Italiana), l’astronauta ha contribuito a importanti esperimenti sulla fisiologia umana, analisi biologiche e la stampa 3D in assenza di peso, in modo da sperimentare anche la possibilità di stampare pezzi di ricambio per la stazione stessa senza dover dipendere dagli invii da terra. Questi e molti altri aspetti hanno reso l’incontro, condotto da Federico Ferrazza e Omar Schillaci, direttore di Wired, un’occasione irrinunciabile per approfondire il tema del viaggio e della luce, del limite umano, degli elementi costitutivi della realtà visti da una prospettiva inedita. Ad ascoltare “Astro Samantha” erano presenti circa 200 studenti delle scuole fiorentine. Ad allietare l’incontro anche una performance musicale della cantante Lidia Schillaci, che ha proposto tre brani dedicati alla missione, lo spazio, la luce. L’evento è realizzato grazie a Esa (Agenzia Spaziale Europea), Asi (Agenzia Spaziale Italiana) e Aereonautica Militare.
L’incontro è curato da Wired, media partner del festival e sostenuto da Enegan, main sponsor di F-Light. Proseguono intanto fino al 27 dicembre gli spettacolari eventi di F-light. Grande successo per le installazioni luminose e i videomapping che stanno illuminando di “una nuova luce” Firenze: da Ponte Vecchio a Piazza Pitti, da Piazza San Firenze a Via Palazzuolo, passando per il Mercato Centrale e per le Porte dell’Oltrarno. Un apprezzamento testimoniato dalle migliaia di foto condivise in rete da cittadini e visitatori. F-light è promosso dal Comune di Firenze e organizzato dall’associazione Mus.e, F-light mette in rete una serie di partner: il LENS (European Laboratory for Non-linear Spectroscopy) dell’Università di Firenze, importanti centri di formazione come Ied, Isia e Silfi. F-Light è realizzato in collaborazione con Enegan (main sponsor), Villa Tolomei Hotel & Resort, Comet (sponsor tecnico) e con l’importante contributo della Camera di Commercio di Firenze, finalizzato in particolare alle iniziative nei luoghi dell’Oltrarno, dove è forte il legame tra il Festival delle luci e l’evento “Natale è… l’Oltrarno”. Il Presidente di Enegan Andrea Guarducci commenta così la collaborazione tra la sua azienda ed il Comune di Firenze: “Siamo felici di offrire un contributo importante alla città di Firenze, rendendola più bella ed accogliente, attraverso una serie di eventi come l’illuminazione dell’albero di Natale in piazza Duomo, o la proiezione sul Ponte Vecchio e questo incontro col Capitano Cristoforetti, di grandissimo spessore culturale per i tantissimi studenti che vi partecipano”.Grande soddisfazione da parte di Morad Giacomelli, Responsabile Marketing di Enegan: “Questo evento di caratura culturale e sociale così importante sta portando grande beneficio alla città. Con la nostra sponsorizzazione al Festival, che sta riscuotendo un grandissimo successo, dimostriamo ancora una volta la vicinanza e l’attaccamento al nostro territorio di origine con una sguardo sempre rivolto al panorama nazionale”.
Due cupole a confronto per @AstroSamantha: la stazione spaziale e Brunelleschi #FlightFirenze @wireditalia pic.twitter.com/PMaWCYeBuZ
— Dario Nardella (@DarioNardella) 22 Dicembre 2015
Anche mele fresche nella stazione spaziale per @AstroSamantha. segreti della missione a #FlightFirenze @wireditalia pic.twitter.com/M3iuTUmZjD
— Dario Nardella (@DarioNardella) 22 Dicembre 2015
Inizia il racconto dei suoi 200 giorni nello spazio di @AstroSamantha a 400 studenti fiorentini #FlightFirenze pic.twitter.com/l3dslbPXi5
— Dario Nardella (@DarioNardella) 22 Dicembre 2015