
San Valentino, nozze d'oro in Palazzo Vecchio (foto NewPressPhoto)
Firenze, 14 febbraio 2018 - Claudia e Jacopo si sono incontrati per caso, in mezzo alla folla di turisti e fiorentini di piazza Signoria. Ma quando i loro sguardi si sono incrociati, così per caso, nello stesso istante hanno pensato: «E’ lui». «E’ lei». Da allora sono passati 60 anni, 60 anni insieme giorno dopo giorno. Può sembrare il lieto fine di una romantica pellicola o di una bellissima fiaba che si tramanda di generazione in generazione. Invece, no. E’ solo una delle 1195 storie che questo anno hanno arricchito Palazzo Vecchio di nuove pagine di vita.
Nel Salone dei Cinquecento trionfa l’amore grazie alle quasi 1.200 coppie di innamorati che hanno festeggiato le nozze d’oro insieme al sindaco Dario Nardella che ha suonato, proprio per loro, il violino regalando momenti di emozione.
La platea delle coppie applaude, dopo circonderà il sindaco per avere baci e abbracci. E’ l’ottavo anno consecutivo che il Comune, per la data degli innamorati, apre le porte a chi innamorato lo è da oltre 50 anni. C'è chi l'amore l'ha trovato a scuola o passeggiando lungo l'Arno. Chi parla ancora con emozione di quel colpo di fulmine e chi ancora oggi non rinuncia a un bacio appassionato. Che sia chiaro non è di certo come una volta, ma molto molto meglio. C’è chi racconta di aver smesso di andare a vedere la Fiorentina allo stadio per stare con lei. E c’è anche chi si raccomanda: «Il principe azzurro non esiste, bisogna accettarsi e sapersi amare» racconta Rita.
Ma qual è il segreto per rimanere così tanti anni insieme? Nessun dubbio: il rispetto, la fiducia, la felicità che a volte dimentichiamo e che invece è gratis. «Innamorarsi ci mette alla prova e ci fa vincere la solitudine. E ognuno di noi non può che imparare dalla vostra testimonianza» dice il sindaco.
Nel corso della cerimonia è stato proiettato un medley dei principali eventi avvenuti nel 1968 quando le coppie presenti a Palazzo Vecchio si sono giurate amore eterno. I contenuti del video sono composti da immagini varie e canzoni: si va dalle immagini delle manifestazioni studentesche in Francia e Italia alle canzoni del 18° Festival di Sanremo presentato dall’esordiente Pippo Baudo (ci sono le esibizioni dei vincitori Sergio Endrigo e Roberto Carlos con ‘Canzone per te’ e di Louis Armstrong in ‘Mi va di cantare’), passando per le immagini di ‘2001 Odissea nello spazio’ di Stanley Kubrick fino ad arrivare a quelle sportive di Eddy Merckx, detto ‘Il Cannibale’, che vince il giro d’Italia, di Nino Benvenuti che al Madison Square Garden di New York vince ai punti la terza sfida con Emile Griffith, e conquista il titolo mondiale dei pesi medi, e della Nazionale di calcio italiana, che vince il Campionato europeo contro la Jugoslavia allo Stadio Olimpico di Roma.