REDAZIONE FIRENZE

San Zanobi torna in strada Corteo storico e non solo

Annunciato il ripristino della tradizione in occasione della festa del Patrono. Ampio programma di iniziative. Il ricavato degli eventi sarà devoluto all’Unici

San Zanobi, torna il corteo storico per festeggiare il patrono di Scandicci. Presentato il programma di iniziative che va da domani fino al 15 maggio. Martedì è il giorno della celebrazione del Santo, con la messa solenne presieduta dal cardinale Giuseppe Betori alla propositura di Santa Maria (ore 11), e la celebrazione alla grotta di San Zanobi a Casignano (16), merenda e festa in piazza Resistenza (16,30) e Corteo storico per le vie cittadine (21,30).

Il programma degli eventi è stato curato dall’Associazione San Zanobi in collaborazione con Humanitas Scandicci, Misericordia Lastra a Signa sezione Scandicci, Cui I Ragazzi del Sole, Angeli del Bello, Spingi La Vita, La Racchetta e Proloco San Vincenzo a Torri e Colline Scandiccesi, con il contributo di vari sponsor e il patrocinio del Comune di Scandicci. Sempre martedì alle 10,30, aprirà i festeggiamenti il corteo istituzionale da piazza della Resistenza alla Propositura di Santa Maria a Scandicci in piazza Cioppi. Il corteo partirà alle 21,30 da piazza Cioppi a piazza della Resistenza, con la partecipazione di Sette regole equitazione e del Corteo della Repubblica fiorentina e dei Bandierai degli Uffizi, con esibizione finale in piazza della Resistenza all’arrivo del corteo; il percorso: piazza Cioppi, piazza Benini, via San Bartolo in Tuto, via Monti, piazza Togliatti, via Pascoli, piazza della Resistenza. Il ricavato dei festeggiamenti di San Zanobi 2022 sarà devoluto all’Associazione Unici che sostiene la ricerca dedicata alla cura delle malattie genetiche rare e al supporto delle famiglie dei malati.

Le altre iniziative: domani "Sulla via di San Zanobi", passeggiata con partenza alle 8,30 da piazza Kennedy e arrivo alle 18 a Vingone con sosta alla grotta e alla Chiesa di San Zanobi a Casignano (pranzo a sacco, necessaria la prenotazione al 3383952439); concorso "Il Carnevale che vorrei"; mostra dei lavori dei bambini delle scuole elementari presso l’auditorium del Castello dell’Acciaiolo da domani a martedì; premiazione dei vincitori domani alle 16; venerdi 13 alle 21,15 al Teatro Aurora spettacolo teatrale della Compagnia Mald’estro "Stenterello e la sepolta viva", regia di Alessandro Calonaci; sabato 14 e domenica 15 in piazza della Resistenza festeggiamenti per il 50° anniversario dell’associazione La Racchetta con convegni, musica dal vivo e stand enogastronomici.

Fabrizio Morviducci