
A inaugurare le prime fase del cantiere anche. governatore Eugenio Giani
di Manuela PlastinaIn piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, laddove un tempo c’erano la sede della polizia municipale e della Croce Azzurra, ora inizia a crescere una nuovissima struttura. È la "Casa della Comunità Hub", il nuovo punto di riferimento sanitario pubblico di Reggello. Tra pochi giorni con l’arrivo dei solai a lastre verrà realizzato il primo livello della struttura che, sui due piani complessivi, avrà a disposizione 792 metri quadri di superficie, il doppio rispetto agli edifici ormai cancellati dalla ruspe.
La struttura ospiterà al livello 1, con ingresso principale su via Della Secchieta, le attività primarie ossia Cup, guardia medica, ambulatori specialistici e dei medici di medicina generale, la riabilitazione ambulatoriale).
Al livello 0, con entrate da piazza Dalla Chiesa, sono previste le attività di Cup, prelievi, gli spogliatoi centralizzati per il personale e, in corrispondenza della porzione interrata, l’archivio e i depositi.
L’importo complessivo del progetto è di 3.292.099 euro di cui 2,12 milioni di finanziamento Pnrr. Il termine dei lavori è previsto entro dicembre 2025.
A inaugurare le prime fase del cantiere consegnato alla ditta che ha vinto l’appalto a dicembre scorso, sono arrivati il governatore della Toscana Eugenio Giani e il direttore generale Asl Toscana centro Valerio Mari.
Presenti anche il sindaco di Reggello Piero Giunti con la giunta e alcuni consiglieri comunali, i consiglieri regionali Fiammetta Capirossi e Cristiano Benucci e il presidente SdS zona fiorentina sud est Francesco Pignotti col direttore Simone Naldoni.
"Questa struttura è strategica per un Comune come quello di Reggello con tante frazioni – ha detto Mari –. All’interno di un edificio completamento nuovo senza barriere, i cittadini potranno trovare servizi sanitari di base e avanzati".
Un "punto di riferimento per tutti - ha aggiunto il sindaco Giunti -, che andrà a rafforzare e migliorare la rete dei servizi".