
Scandicci, 19 agosto 2020 - "L’obiettivo è puntare ai fondi europei del 2021". Il vicesindaco Giorgi fa il punto sul prolungamento della tramvia da Villa Costanza all’area Cdr di Pontignale. "Con la Regione – ha detto Giorgi – c’è un protocollo d’intesa in base al quale il prolungamento della linea 1 verso la zona industriale rientra nelle priorità di sviluppo delle infrastrutture per la mobilità metropolitana. Attendiamo la conferma che nei prossimi finanziamenti europei ci sono fondi per questo tipo di infrastrutture e poi potremo procedere". Il prolungamento della tramvia verso la zona industriale è uno dei punti fermi per lo sviluppo del territorio.
Scandicci rilancia il progetto dell’estensione della linea 1 fino a via del Parlamento Europeo. All’altezza del centro commerciale dell’area di Pontignale, la tramvia versione estesa servirà non solo i clienti della grande distribuzione, ma anche i pendolari in uscita dalla Firenze Pisa Livorno. Il tratto aggiuntivo ha come costo di realizzazione una somma che si aggira sui 40 milioni di euro.
Molto meno di quanto non costeranno tutti gli altri prolungamenti delle varie linee. Il Comune di Scandicci dal punto di vista urbanistico ha già inserito nei piani la previsione di estendere l’attuale Linea 1 della tramvia per arrivare in prossimità del casello autostradale di Scandicci, intercettando sedi produttive quindi anche la Firenze – Pisa – Livorno. Questo il tracciato alternativo: da Villa Costanza, la fermata successiva sarebbe via don Perosi (stabilimento Gucci), per passare in sopraelevata a ‘Piazza del Vento’, ossia la fermata in prossimità della galleria artificiale di Casellina; l’ultima fermata sarebbe davanti al centro commerciale del Pontignale. Una struttura di oltre 15.000 mq di vendita, con circa 900 posti auto interamente pubblici che avrebbero una forte attrattività per lo scambio intermodale e attraversando gran parte della zona dove risiedono molte delle più importanti case di moda. Una sorta di parcheggio scambiatore per chi arriva dalla Firenze-Pisa-Livono, analogo a quello di Villa Costanza sull’A1.
Dopo l’estensione dell’accordo di programma adesso arriva il momento di capire se è possibile finanziare il progetto. Che insieme alla passerella pedonale Badia a Settimo San Donnino, sarebbe sicuramente un ottimo incentivo per abbandonare l’auto e scegliere il mezzo pubblico per gli spostamenti verso Firenze.