
Come cambiano i prezzi del mercato immobiliare a Firenze
Centro storico
Cuore pulsante della città, il centro storico si conferma la zona più costosa, con un prezzo medio al metro quadro di 5.865 euro a marzo 2025. Si tratta di un aumento di quasi il 9% rispetto a marzo 2024 e del 18,5% rispetto a marzo 2020, a testimonianza dell'attrattività immutata del centro storico, soprattutto per chi investe. I prezzi sembrano ancora non aver risentito, perciò (ma si dovrà aspettare almeno i dati di aprile 2025 e dei mesi successivi) del contrasto agli affitti brevi nell’area Unesco. Il prezzo più basso degli ultimi due anni è stato registrato a maggio 2023, con una media di 5.259 euro al metro quadro.
Michelangelo - Porta Romana
Altra zona di prestigio, Michelangelo - Porta Romana registra a marzo 2025 un prezzo medio di 5.753 euro al metro quadro. L'aumento rispetto a marzo 2024 è del 4%, mentre rispetto a marzo 2020 la crescita supera il 10%, confermando il trend positivo di questa ambita area residenziale. Il massimo storico negli ultimi due anni è stato toccato a settembre 2024, con 5.790 euro al metro quadro, mentre il minimo a maggio 2023 con 5.063 euro.
Campo Marte - Libertà
In questa zona il prezzo medio a marzo 2025 si attesta sui 4.520 euro al metro quadro, con un lieve aumento dello 0,6% rispetto a marzo 2024. Rispetto a marzo 2020, la crescita è più consistente, ma comunque limitata al 5%. Su questa area della città, da quanto emerge dai dati di Immobiliare.it, potrebbe pesare l’impatto dei cantieri per le nuove linee tranviarie.