REDAZIONE FIRENZE

Le info utili sulla Half Marathon: vigilia, villaggio, ristori, guardaroba e riscaldamento collettivo

Gli atleti potranno sfruttare il servizio pacemaker a cura di Regalami un sorriso Ets

La presentazione della Half Marathon (foto Regalami un sorriso)

Vigilia e villaggio

Il 5 e 6 aprile al Villaggio di Piazza Santa Croce dove si ritirano i pettorali apre sabato alle 10 e rimarrà aperto fino alle 20. Possibilità di ritirare il pettorale anche la mattina della domenica dalle 7.30 alle 8.45 ma è fortemente consigliato effettuare le operazioni di ritiro e pacco gara il sabato. Il Villaggio chiuderà alla fine della mattinata dopo le premiazioni. Presso il Villaggio i fisioterapisti del Centro Zen, Fisioterapia e medicina dello sport saranno a disposizione degli atleti della Half Marathon, in una vera e propria Area Benessere presso il loro stand.

Nella giornata del 5 aprile nelle fasce orarie 11/12 e 15/16 su prenotazione viene offerto gratuitamente un test Baropodometrica del dal valore di 60 euro, test che ha la finalità di migliorare la postura, prevenire infortuni e ottimizzare le prestazioni sportive, in pratica serve a comprendere come il piede si appoggia a terra e come ciò possa influenzare la salute. Il Centro Zen ha inoltre seguito, monitorato e supportato l’avvicinamento all’Half Marathon Firenze di Daniel Ghergut, atleta tesserato per l’Atletica Calenzano, al fine di metterlo nelle migliori condizioni possibili per ben figurare nell’evento.

Presso il Villaggio ci sarò anche uno stand di Maxismall che presenterà materiale tecnico e le ultime novità in fatto di accessori e abbigliamento relativo al running. in Piazza Santa Croce dove per tutta la giornata del sabato si alterneranno per una sequenza di performance gruppi di danzatori, arti marziali e altri tipi di discipline tutti facenti parte di società affiliate a Uisp Firenze, con la possibilità anche di interagire col pubblico presente.

I ristori

Sul percorso sono previsti 5 ristori, 4 lungo il percorso più quello all’arrivo in piazza Santa Croce nel quale saranno presenti anche prodotti senza glutine grazie ad AIC Toscana. Oltre a quello in Piazza Santa Croce gli altri due ristori (ciascuno utilizzato due volte) sono situati sul Lungarno Vespucci (ovvero al 5° e al 15° km) e in piazza Pitti (all’8° e al 19° km), quest’ultimo quindi particolarmente suggestivo e di appeal per fotografi e operatori tv.

Guardaroba
La domenica presso il Villaggio di piazza Santa Croce tra le 8 e le 13 c’è la possibilità di usufruire dello stand del deposito sacche, dove gli atleti iscritti alla gara competitiva potranno depositare la sacca del pacco gara che hanno avranno avuto in regalo al momento del ritiro del pettorale. Va precisato che il guardaroba accetta soltanto il deposito delle sacche gara e non possono essere accettati bagagli diversi, trolley, valige e altri tipi di borse.

Riscaldamento collettivo pre gara

Il giorno della gara a partire dalle 8.15 si potrà partecipare al riscaldamento collettivo training pre-gara a cura della Fulvio Massini Consulenti Sportivi.

Pacemaker per il ritmo di corsa e ecologia

Gli atleti potranno sfruttare il servizio pacemaker a cura di Regalami un sorriso Ets con fasce garantite con 4 atleti a partire da 1h30' con un intervallo di 5 minuti fino a 2h15. I pacemaker avranno pettorale con tempo di gara, tempo di gara che sarà indicato anche sulle vele che porteranno sulle spalle, in sostituzione dei tradizionali palloncini; e anche questa è una scelta ecologica plastic free per ridurre l'inquinamento. Così come non verranno distribuite bottigliette di plastica ai ristori, ma solo bicchieri riciclabili e altri accorgimenti affinché l’evento sia ad impatto minimo per quanto riguarda la produzione di rifiuti. Durante l’evento viene praticata la raccolta differenziata certificata dall’azienda municipalizzata di Firenze.

Continua a leggere questo articolo