Per quanto riguarda l'età media, l’analisi per fasce d’età mostra che il 38% della popolazione ricade nella fascia più bassa, 18 – 34 anni; il 34,2% ha un’età compresa tra 35 e 44 anni; il 21,5% ricade nei 45 – 54 anni; il 5,2% si colloca nella fascia 55 – 64 anni; l’1% ricade nella fascia più alta, 65 ed oltre. Infine, dall’analisi della professione del mutuatario emerge che la sicurezza economica è tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. Tale caratteristica identifica l’85,2% del campione (dipendenti a tempo indeterminato e pensionati), a fronte del 10,9% di chi ha un contratto di lavoro flessibile (liberi professionisti, lavoratori autonomi e titolari d’azienda) e del 2% di lavoratori a tempo determinato.
CronacaImmobili a Firenze, per acquistare casa servono 341mila euro. Chi accende un mutuo in Toscana: ecco l'identikit