
Tik Tok, famosissimo social, ha raggiunto nell’agosto 2020 la bellezza di 2 miliardi di download e 700 milioni di utenti: molti gli aspetti positivi ma altrettanti quelli negativi.
La prima versione di Tik Tok, chiamata musical.ly è nata in Cina nel 2015, grazie ad Alex Zhu e Luyu Yang. Antecedentemente i due creatori avevano lanciato un’altra piattaforma, con scopi educativi, che però non ebbe molto successo. Nel 2016 Zhang Yiming creò una seconda piattaforma parallela a musical.ly, chiamata Tik Tok. Nel novembre 2017 l’azienda cinese ByteDance acquistò musical.ly al costo di 750 milioni di dollari, e nell’agosto 2018 unisce Tik Tok e musical.ly, mantenendo il nome di Tik Tok.
Tik Tok permette agli utenti di registrarsi inserendo l’e-mail o il numero di telefono e la data di nascita. Per accedere bisogna avere dai tredici anni in su, ma spesso accade che utenti con un’età inferiore a quella richiesta falsifichino l’anno di nascita per poter accedere. Dopo aver effettuato l’accesso ci sono due categorie da cui puoi guardare video: i “Seguiti”, ovvero i video delle persone che segui, e i “Per Te” video scelti da un algoritmo secondo i tuoi gusti. L’account di una persona può essere privato, ovvero visualizzabile solo avendo il permesso del proprietario, o pubblico, quindi visibile a tutti.
Gli utenti di Tik Tok hanno la possibilità di visualizzare e registrare brevi video con una durata dai 15 ai 60 secondi. È possibile aggiungere filtri e testi, rallentare e velocizzare i video e modificare i settaggi di pubblicazione, per esempio scegliendo se mettere il video nelle bozze o pubblicarlo. Durante la riproduzione del video si può mettere “like”, commentare e condividerlo. Nella schermata del proprio account l’utente può modificare il suo nome, controllare il numero di followers, seguiti e likes, guardare i video pubblicati e il numero di visualizzazioni.
Come la maggior parte dei social, Tik Tok ha aspetti positivi e negativi: permette agli utenti di guardare qualsiasi tipo di contenuto, però può capitare di imbattersi in cose che all’apparenza sembrano innocue, ma che possono rivelarsi pericolose. Molti utenti si sono imbattuti in sfide pericolose e cercando di superarle sono morti. Dietro a queste sfide ci sono numerosi pedofili e stalker che controllano, attirano e cercano di contattare utenti spesso giovani e vulnerabili. Nonostante questo sul social si possono trovare anche video divertenti, ironici e rilassanti, sfide innocue e balletti .
A parere nostro Tik Tok ė un social network molto divertente, ma è importante usarlo con cautela per evitare tutti i rischi al suo interno.