REDAZIONE FIRENZE

Se il futuro dell’Ue passa dalle città simbolo

Il confronto ’Europa e Comuni’ che vedrà la partecipazione del sindaco Dario Nardella sarà trasmesso in diretta streaming alle 17,30

Città a confronto per delineare il futuro dell’Unione europea. Si svolgerà questo pomeriggio (ore 17.30, in diretta streaming) il confronto dal titolo "Europa e Comuni: il contributo delle città per il futuro dell’Ue" che vedrà gli ambasciatori di Germania, Viktor Elbling, e di Francia, Christian Masset, in dialogo con il sindaco di Firenze e presidente di Eurocities Dario Nardella; con François Baroin, sindaco di Troyes e presidente dell’Associazione dei sindaci di Francia, e con Burkhard Jung, sindaco di Lipsia e presidente dell’Associazione delle Città tedesche.

A moderare l’incontro, in cooperazione con Europäische Akademie Berlin, la direttrice de La Nazione Agnese Pini. "La Conferenza sul futuro dell’Europa, avviata il 9 maggio 2021, vuole dare voce a tutti gli attori delle società europee – spiegano gli organizzatori dell’evento - i cittadini anzitutto, ma anche le associazioni, i rappresentanti locali eletti e i parlamenti nazionali. Questo esercizio democratico senza precedenti non può fare a meno delle città europee. Esse sono infatti protagoniste di rilievo nell’Europa collegata e impegnata, incarnando una presenza locale in piena sintonia con un’identità europea".

È proprio in questo contesto che nasce l’idea dello scambio virtuale fra tre sindaci di altrettanti Paesi diversi, che condividono impegni locali e nazionali o europei. A partire dalle domande degli studenti, e con la moderazione di Agnese Pini, i primi cittadini si confronteranno per esprimere, completare e arricchire le proprie aspettative, priorità e preoccupazioni per quanto riguarda il futuro dell’Europa e delle loro città. "Oltre agli impegni personali dei tre primi cittadini per il ruolo delle città negli equilibri nazionali ed europei – spiegano ancora gli organizzatori - Firenze, Troyes e Lipsia rappresentano sia la diversità sia la ricchezza culturale e storica delle città d’Europa. La discussione tra eletti europei, e poi con giovani italiani, testimonierà anche una cultura politica comune". L’obiettivo è insomma contribuire al dibattito europeo, promuovere gli scambi tra Italia, Germania e Francia e ovviamente contribuire all’impegno europeo dei comuni.

L’incontro verrà trasmesso in diretta streaming, sui seguenticanali: https:www.facebook.comAmbasciataGermaniaRomalive e https:www.facebook.comFranceenItalie oltre che sul sito internet www.lanazione.it e sulla relativa pagina Facebook.

Lisa Ciardi