REDAZIONE FIRENZE

Se ne è andato a 96 anni Moresio Martelli, nonno del vicesindaco Simone Londi

I funerali si sono svolti ieri nella chiesa di San Giovanni Evangelista

Si sono svolti ieri pomeriggio nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Montelupo Fiorentino, nel rispetto dei protocolli sanitari, i funerali di Moresio Martelli, conosciuto in paese anche come Paciotto, scomparso nel giorno di Santo Stefano all’età di 96 anni. Personaggio celebre a Montelupo, era il nonno del vicesindaco Simone Londi. Era coniugato da 60 anni con Marisa Frangini, padre di Giulia e Pietro e nonno di 4 nipoti (Simone e Alessio Londi e Diego e Amedeo Martelli). Era l’ultimo di tre fratelli (Maido e Maresco Martelli erano deceduti anni fa).

La famiglia, come si vede anche dai messaggi social che si sono susseguiti in questi giorni, abita ancora nella casa in via Gramsci 1, è così da oltre 200 anni. I Martelli erano mezzadri dei principi Aldobrandini e diventarono coltivatori diretti nel 1983, con l’acquisto del podere tra la ferrovia Firenze-Pisa e l’Arno. Fino agli anni ‘60 erano famosi perché avevano quattro tori e gestivano una stazione di monta taurina.

Paciotto era anche un grande appassionato di calcio; tifosissimo del Montelupo (un tempo non si perdeva una partita, affermano gli amici) e della Fiorentina: "Fino alla settimana scorsa ha seguito le partite su Sky", il ricordo di uno degli amici. La salma è stata tumulata al cimitero di Montelupo. Numerose anche nella giornata di ieri le manifestazioni di cordoglio per le famiglie Martelli ed anche Londi. Paolo Londi, padre di Simone e figura di spicco nella politica regionale e locale, ieri pomeriggio ha ringraziato tutti quanti si sono uniti al cordoglio per questa perdita.