Firenze, 11 maggio 2024 – Una bussola che orienti la formazione in materia di sicurezza, igiene e salute sul lavoro, un insieme di linee guida con l'obiettivo di fissare degli standard qualitativi quando si insegna come proteggersi dai rischi che si corrono esercitando il proprio mestiere.
La Carta fondamentale della formazione, frutto del lavoro di un'assemblea costituente composta da esperti di sicurezza sui luoghi di lavoro, sindacato e categorie professionali, ma anche da istituzioni e da imprenditori, si sviluppa lungo 49 articoli suddivisi in 5 capitoli: principi fondamentali – soggetti – progettazione didattica – erogazione didattica -verifiche. Ed è proprio la centralità della didattica e delle sue fasi, progettazione, erogazione e verifica , la base da cui partire per promuovere la cultura della prevenzione. Dalla prevenzione infatti non si prescinde, se si vuole ridurre il numero di morti sul lavoro nel nostro paese, già 191 in questo 2024, e quello ancora più impressionante degli infortunati gravi: ad oggi il dato certo è quello delle denunce pervenute all'Inail nei primi due mesi del 2024, ben 18.386.