
Smart Future Academy
Firenze, 29 aprile 2019 - Se si volesse raccontare la crisi con uno spettacolo teatrale, sicuramente il ruolo di attore protagonista spetterebbe ad un giovane in cerca di lavoro, non è che i laureati siano messi meglio, almeno così dicono i dati di Almalaura, il consorzio che riunisce una settantina di atenei italiani, dati alla mano dopo un anno dal titolo di dottore solo il 42,9% risulta impiegato, con una retribuzione media di 1.041 euro al mese.
Se è questo lo stato dell’arte, i numeri purtroppo lo confermano, allora si capisce quanto sia importante avere le idee abbastanza chiare su che cosa si vuole fare da grandi, perché in un mondo altamente competitivo come il nostro, saper individuare la «mission» personale è fondamentale, a maggior ragione se si è adolescenti, naturalmente un ragazzo o una ragazza a quell’età non è che possa fare tutto da solo, come nello sport serve un’allenatore, un esperto che possa consigliare, dare indicazioni e suggerimenti.
E’ da questa semplice intuizione che in Italia nel 2016 è nata l’Associazione no-profit «Smart Future Academy», proprio con l’intento di aiutare i giovanissimi a farsi strada, attraverso un autorevole Comitato scientifico, due anni fa è stato organizzato un primo test con 250 studenti e 50 tra insegnanti, dirigenti scolastici e genitori, nel quale degli speaker straordinari, professionisti di tutti i campi, nomi della scienza e dell’imprenditoria, raccontano ai ragazzi come ce l’hanno fatta, quanto sia importante la disciplina e la passione per ciò che si fa, con degli speech di 12 minuti per poi lasciare spazio (6 minuti) alle domande dei ragazzi che arrivano tramite WhatsApp alla regia dell’evento e vengono quindi lette dalla voce di un attore fuori campo.
Ogni tre speaher, questi scendono dal palco per parlare direttamente con i ragazzi: è il momento che gli studenti preferiscono in assoluto. Un format di assoluto successo, che farà tappa al Teatro Odeon di Firenze il prossimo 7 maggio. Anche in questa occasione i giovani avranno occasione di ascoltare speaker di altissimo livello. Dialogheranno con i giovanni: Francesco Pugliese, amministratore delegato gruppo Conad; Renzo Cotarella, amministratore delegato Marchesi Antinori Spa; Veronica Bocelli, manager e vicepresidente Fondazione Andrea Bocelli; Giuseppe de Liso, comandante provinciale Arma dei Carabinieri Firenze; Laura Lega, Prefetto di Firenze; Alessia Scappini, amministratore delegato Alia Spa; Ferdinando Acerbi, Team leader Paradressage Italia e il critico d’arte Davide Dotti. In soli due anni si è passati dalla partecipazione di 250 studenti in una città a 15.000 in sette città (Milano, Firenze, Bologna, Torino, Brescia, Bergamo e Padova): l’obiettivo dei promotori è di crescere ancora per diffondere i valori e la cultura d’impresa e del lavoro tra le giovani generazioni.
L’idea di creare «Smart Future Academy» è nata nell’agosto 2016 dall’incontro di tre genitori, un po’ preoccupati per le imminenti scelte dei loro figli adolescenti, con un giovane neolaureato italo americano appena rientrato da un internship a Boston presso una realtà americana che da anni propone incontri di orientamento di altissimo livello rivolti agli studenti degli Stati Uniti. Lì personaggi straordinari, inclusi alcuni premi Nobel, incontrano in maniera molto «destrutturata», informale e spettacolarizzata, migliaia di studenti del penultimo anno delle high school con l’intento di ispirarli e motivarli nelle loro scelte professionali e di studio attraverso il racconto della loro esperienza. Il filo conduttore dei loro dialoghi ruota attorno proprio alla passione che anima le loro scelte di vita e di lavoro.
Osvaldo Sabato