Firenze, 1 agosto 2023 - Nel corso dei controlli passeggeri e degli autobus in arrivo e in partenza dall’autostazione di Villa Costanza a Scandicci, i militari della Guardia di Finanza con il supporto delle unità cinofile antidroga e antivaluta del primo Nucleo Operativo Metropolitano di Firenze, hanno controllato numerosi viaggiatori in arrivo e in transito da Firenze.
In particolar modo, l’attenzione delle fiamme gialle fiorentine si è concentrata sulle tratte ritenute più sensibili sia per quanto riguarda il traffico di sostanze stupefacenti che di denaro contante.
È proprio in questa circostanza che qualche giorno fa, durante l’ispezione di un pullman proveniente da Catania e diretto ad Aosta, l’attenzione dei militari e delle unità cinofile si è focalizzata sui bagagli di una passeggera di origine cinese ma residente in Italia. Grazie all’incredibile fiuto del cane Elio di razza Labrador e all’acume investigativo del suo conduttore, è stato scoperto un ingente quantitativo di denaro contante abilmente occultato all’interno di due valigie, per un ammontare complessivo pari a 1.075.600,00 euro in tagli da 50, 20 e 10.
La passeggera, in evidente stato di agitazione, non avendo giustificato in modo esaustivo il possesso di una tale somma di denaro così ingente, è stata denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Firenze per i reati di riciclaggio e ricettazione e la somma di denaro rinvenuta sottoposta a sequestro.