MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

A Firenze nasce lo Sportello Autismo, servizio gratuito di ascolto e consulenza

Ecco dove rivolgersi e come chiedere una consulenza

Bambina (foto Ansa)

Firenze, 27 marzo 2023 – A Firenze è nato lo Sportello Autismo, servizio gratuito istituito dal Ministero dell’Istruzione e del merito, soggetto alla normativa italiana per l’inclusione scolastica. È nato dalla necessità di attivare sul territorio della provincia di Firenze una rete di scuole dove sia presente uno sportello di ascolto e consulenza sulle tematiche dello spettro autistico. Lo sportello è attivato presso l’I.I.S. “Benvenuto Cellini” in collaborazione con l’Associazione “Autismo Firenze ETS”. Il gruppo di lavoro è composto dal referente del Polo Inclusione di Firenze, due docenti di sostegno della scuola, due professioniste del centro riabilitativo “Casadasé”. Diversi gli obiettivi che si pone: favorire la presa in carico educativa di alunni e studenti con disturbo dello spettro autistico secondo le linee guida riconosciute dal ministero; promuovere una rete di collaborazione tra docenti con scambio di esperienze, conoscenze e buone pratiche; informare, guidare e sostenere le famiglie nella scelta dei percorsi formativi e sociali presenti sul territorio al fine di costruire un progetto di vita a lungo termine per i propri figli; offrire un servizio di consulenza per gli studenti che si trovano nella condizione di gestire relazioni con persone con diagnosi di autismo (in classe/scuola); raccogliere e documentare esperienze, materiali, informazioni e buone pratiche da mettere a disposizione degli interessati; consulenza attraverso momenti di osservazione in classe e progettazione condivisa degli interventi. I destinatari del servizio sono il personale scolastico, alunni, genitori, operatori dei servizi socio-sanitari. Se sei un’insegnante potrai rivolgere queste e molte altre domande: lavoro con alunni con diagnosi di autismo e vorrei sapere che strumenti usare per una didattica proficua; Ho il sospetto che uno studente con cui lavoro possa rientrare nella diagnosi e vorrei sapere come aiutarlo e come consigliare la famiglia ecc. E potrai avere informazioni su: quali metodi e strumenti posso utilizzare per avere una didattica efficace in caso di alunni con autismo; come posso migliorare gli spazi a mia disposizione per favorire l’inclusione degli alunni con autismo. Se sei uno studente potrai rivolgere queste e altre domande: nella mia classe o nella mia famiglia ci sono persone con diagnosi di autismo e vorrei sapere come interagire efficacemente con loro; Ho il sospetto di avere caratteristiche che rientrano nello spettro autistico e vorrei saperne di più. E potrai ottenere queste ed altre risposte: consigli sul come costruire una relazione efficace; essere indirizzato a strutture o professionisti del territorio che fanno al caso tuo. Se sei un genitore potrai rivolgere queste e altre domande: quali sono le cause dell’autismo; quali sono le caratteristiche del funzionamento autistico; quali strategie di intervento mettere in atto per migliorare l’organizzazione dell’ambiente domestico; come posso aiutare gli altri membri della famiglia a comprendere l’autismo e ad essere coinvolti nell’aiuto di mio figlio; come posso trovare risorse e informazioni affidabili sull’autismo; come posso comunicare al meglio con mio figlio ed aiutarlo a comunicare con gli altri; quali strutture ed attività posso trovare sul territorio; quali sono le prospettive per il futuro di mio figlio e come posso prepararlo per una vita indipendente. E potrai ottenere queste ed altre risposte: approfondimenti sulla condizione e sul funzionamento autistico (parent training); quali diritti riguardano le persone con autismo; indicazioni sulle strutture specializzate del territorio; spazi specializzati per supporto allo studio, attività di riabilitazione, tempo libero e socializzazione; indicazioni per l’avviamento al lavoro; suggerimenti sulla vita indipendente. È possibile chiedere una consulenza inviando una mail all’indirizzo [email protected] e indicando due possibili preferenze in base al calendario che si trova al link https://www.autismofirenze.org/sportello-autismo-firenze/.