REDAZIONE FIRENZE

Stemma, gonfalone e fascia si possono usare in alcuni casi

Approvato un regolamento comunale in sedici articol per stabilire l’uso dei simboli

Contemporaneamente al nuovo Statuto comunale, ovvero della "Costituzione" dell’amministrazione della città di Fiesole, nell’ultima seduta del 2020, il consiglio comunale ha approvato all’unanimità anche il "Regolamento per l’uso dello stemma, del gonfalone e della fascia tricolore". Il documento è costituito da sedici articoli che, per la prima volta, codificano quando e come è possibile concedere i simboli del Comune di Fiesole per progetti, iniziative ed eventi che intendono valorizzare il territorio. Allo stemma comunale sono dedicati 6 articoli.

Si parte dal "segno distintivo" della città di Fiesole, che ha fondo in argento e raffigurata la mezza luna crescente in azzurro, sormontata da una stella rossa a otto raggi. E’ questa infatti la nuova immagine codificata a inizio 2000 quando, l’allora sindaco Pesci, rivide lo stemma comunale "girando" in verticale la mezza luna, che sugli stemmi municipali era in posizione orizzontale, ed eliminando i riferimenti al fascio littorio ancora presenti. Per quanto invece riguarda l’esposizione della bandiere si indica posizione e sequenza. Infine si entra nel merito della presenza di gonfalone e fascia tricolore che possono presenziare le principali manifestazioni civili, rimandando alla discrezionalità del sindaco l’utilizzo in occasione di altri eventi.

D.G.