
di Manuela Plastina
Al Ferrone verrà realizzata l’attesa passerella pedonale: permetterà di attraversare in sicurezza il torrente Calosina, che separa il territorio comunale di Greve in Chianti e quello di Impruneta in cui è suddivisa la frazione. Ma soprattutto va a colmare una carenza di sicurezza: per andare da una parte all’altra del torrente, per passare dalle abitazioni al circolino e anche all’area cani, solo per fare degli esempi, i pedoni rischiano la loro incolumità.
L’unica possibilità a oggi per andare a piedi da una parte all’altra della frazione infatti è rasentare il guard rail del ponte carrabile. Anche se qualche anno fa la carreggiata è stata allargata, continua ad essere pericolosa: da qui passano migliaia di auto che spesso vanno a folle velocità non rendendosi conto della pericolosità del tratto. La popolazione chiedeva da tempo un passaggio dedicato ai pedoni e magari anche alle biciclette per poter transitare in sicurezza.
La Città Metropolitana di Firenze ora ha risposto in maniera fattiva: grazie all’aggiornamento dell’avanzo di amministrazione e ad una variazione di bilancio, è riuscita a mettere a disposizione 120 mila euro propria per la progettazione e realizzazione della nuova passerella. Sarà parallela rispetto al ponte carrabile lungo la provinciale SP3. Sarà pronta presto, promette il delegato della Metrocittà alla mobilità Francesco Casini: potrà essere inaugurata già entro la fine del 2023.
"È molto attesa dalla comunità locale e dai due Comuni – sottolinea -. Assumendo la titolarità della fase progettuale, la Città metropolitana dà una soluzione sostenibile e di sicurezza pedonale. Rientra in una serie di investimenti di nuove rotatorie e nuovi marciapiedi lungo le strade provinciali che interessa vari Comuni, anche del Chianti".
"Il ponte sul Calosina è un tratto particolarmente trafficato e difficile da attraversare – sottolinea il sindaco di Greve Paolo Sottani -: mettere in sicurezza questo tratto è importantissimo". Dopo gli stravolgimenti per la frazione determinati dai lavori di Publiacqua per il collegamento fognario e il rifacimento dell’acquedotto, "questo è un altro tassello importante per la frazione" dice il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei (nella foto con Sottani) che invita la popolazione a partecipare all’assemblea di domani alle 17 al circolo del Ferrone per discutere di tutte le problematiche sull’asse della Greve.