REDAZIONE FIRENZE

Tessera sanitaria senza chip, cosa fare

Si può estendere la validità di quella scaduta fino a dicembre 2023. Si studia un altro modo per i totem

A causa della carenza di materiali semiconduttori necessari per la produzione dei microchip, il ministero dell’Economia e delle finanze sta distribuendo le nuove tessere sanitarie anche senza microchip. Con l’identità digitale Spid che può sostituire la tessera sanitaria per gran parte dei servizi, l’utilità di avere il microchip è legata a un certo numero di pazienti e per particolari servizi e patologie. Un esempio riguarda chi soffre di celiachia: i prodotti che vengono acquistati al supermercato vengono riconosciuti grazie al microchip. Per i pazienti che hanno questo tipo di necessità la Regione Toscana ha chiesto e ottenuto che continui a essere emessa la verisione di tessera sanitaria elettronica con microchip.

Anche nei totem all’interno delle varie aziende ospedaliero universitarie e sanitarie, continuerà a essere necessario il microchip: in questo caso la Regione sta studiando con il ministero un sistema che consenta il rinnovo automatico all’inserimento della carta nel totem.

Le nuove tessere sanitarie senza microchip avranno invece valenza di codice fiscale e di tessera europea assistenza malattia (Team) ma non le funzionalità della Carta nazionale dei servizi. La tessera dotata di microchip consente la gestione delle pratiche di identificazione e autenticazione online su portali istituzionali, come ad esempio per il servizio del cambio medico. Come soluzione al problema, i cittadini che riceveranno la nuova tessera sprovvista di microchip potranno continuare a utilizzare quella scaduta fino al 31 dicembre 2023 limitatamente all’accesso ai servizi con autenticazione. Il software necessario per estendere la validità di utilizzazione dei servizi di autenticazione è disponibile al link https:sistemats1.sanita.finanze.itportale. Ogni anno sono più di 10 milioni gli italiani che devono rinnovare o acquisire la tessera sanitaria, circa 500mila i toscani.

Ma come dicevamo, una valida alternativa all’utilizzo della tessera sanitaria come mezzo di autenticazione e identificazione, è l’utilizzo del sistema pubblico di identità digitale Spid, caratterizzato da un unico nome utente e password utilizzabile nei rapporti con le pubbliche amministrazioni che necessitino di identificazione e autenticazione certa.