
Test di Medicina alla Fortezza (Giuseppe Cabras/New Press Photo)
Firenze, 5 settembre 2022 - Domani, martedì 6 settembre, si svolge in tutta Italia la prova di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria per l’anno accademico 2022/2023.
A Firenze la prova si svolge presso la Fortezza da Basso: sono 1507 i candidati iscritti alla selezione. A Firenze svolgono la prova solo coloro che risiedono nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. I posti complessivi disponibili sono 433.
L'accesso dei candidati alla sede della prova avverrà in fasce orarie differenziate per ordine alfabetico, entro le ore 12.
Rispetto agli anni passati, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha firmato il provvedimento che rimodula il numero dei quesiti per ciascuna materia. Per la prova di ammissione, che durerà 100 minuti, i candidati dovranno rispondere a 60 domande a risposta multipla, con un punteggio massimo previsto pari a 90 punti. Il test di ingresso darà maggiore spazio alle materie disciplinari e meno alla logica e alla cultura generale. La nuova ripartizione della prova di selezione prevede, infatti, il 15% del test per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La restante percentuale del test è attribuita alle materie disciplinari: dalla biologia alla chimica, dalla fisica alla matematica. I quesiti saranno così ripartiti: 4 relativi alle competenze di lettura e alle conoscenze acquisite negli studi, 5 al ragionamento logico e ai problemi, 23 alla biologia, 15 alla chimica e 13 alla fisica e alla matematica.
Ecco il vademecum predisposto da UniFi per gli aspiranti medici
- Non accedere ai locali se sottoposto alle misure di isolamento, se hai temperatura superiore a 37.5° o se hai sintomi da Covid-19
- Il giorno della prova porta con te la dichiarazione sostitutiva di certificazione COVID-19, debitamente compilata e sottoscritta, che potrai scaricare dalla tua area personale sul sito Universitaly. Dovrai consegnarla al Responsabile d’aula
- All’ingresso igienizza le mani con il gel alcolico; all’interno delle sedi concorsuali troverai gli appositi dispenser
- Per tutto il tempo di permanenza nei locali in cui si svolge il test dovrai indossare la mascherina FFP2, in modo da coprire naso e bocca. Se non hai la mascherina, o la tua si è rotta, contatta il personale di sorveglianza che te ne fornirà una nuova
- Per evitare assembramenti mantieni il distanziamento interpersonale anche all’esterno della sede concorsuale e presentati all’orario indicato
- Evita la presenza di accompagnatori all’esterno della sede concorsuale
- Segui, in entrata e in uscita, il percorso indicato dalla segnaletica orizzontale e verticale
- Ricordati che non puoi introdurre in aula effetti personali (es. borse, zaini, libri, penne, telefono cellulare, smartphone, etc.), pena l’annullamento della prova
- Segui le indicazioni per individuare l’area guardaroba. Al fine di evitare code, porta con te il minimo indispensabile
- Puoi portare con te un piccolo snack confezionato, da consumare prima dell’inizio della prova ed una bevanda.
- Per qualunque richiesta potrai sempre far riferimento al personale di vigilanza, che potrai facilmente identificare tramite il badge con il logo di Unifi.