
Nelle torride sere agostane tornano le melodie del Grillo Canterino. A rinnovare l’omaggio a questa tradizione fiorentina è la Compagnia delle Seggiole, accompagnata da musiche e canzoni di Odoardo Spadaro
Giunto alla quinta edizione, il “Grillo Swing”, propone cinque serate in periferia dedicate alla trasmissione radiofonica che innamorò la città.
Il successo delle quattro edizioni scorse per un totale di 35 repliche, hanno spinto la compagnia a riproporre il minifestival.
Ecco il calendario della prossima settimana, con inizio alle 21,15, ingresso gratuito.
Lunedì al Quartiere 4 al Parco di Villa Vogel in Via delle Torri 23.
Martedì al Quartiere 5 all’Sms Serpiolle in Via delle Masse 38.
Mercoledì al Quartiere 3 al Parco dell’Anconella al Bar il Barchetto in Via di Villamagna 39d.
Giovedì al Quartiere 2 a Villa Arrivabene in Piazza Leon Battista Alberti, 1a
Venerdì al Quartiere 1 all’Ultravox Arena - Anfiteatro delle Cascine Prato delle Cornacchie.
Il Grillo Canterino è una trasmissione radiofonica che rappresenta lo spirito fiorentino e che suscita ancora oggi un tuffo nel passato alla riscoperta di una comicità irriverente e diretta, ma elegante e intelligente.
Odoardo Spadaro rappresenta Firenze nel raffinato ambiente degli chansonnier del Novecento. Cantò le sue canzoni per portare la nostra città sui grandi palcoscenici internazionali e incarnò quella vena ironica, bonariamente beffarda, di un fiorentino sempre sorridente.
Siamo negli anni ‘50, in una Firenze che, come il resto d’Italia, ha iniziato il faticoso e lungo percorso del dopo guerra. In questo scenario si colloca anche la storia di Radio Firenze, una voce che aveva accompagnato il ritorno alla normalità dei fiorentini fin dal settembre del 1944, per merito di alcuni tecnici e giornalisti di eccezione che, a rischio della vita, avevano registrato e diffuso voci e rumori della battaglia nelle strade… lo sferragliare dei carri tedeschi… i rumori delle sparatorie… utilizzando attrezzature “garibaldine”.
O.Mu.