
FIRENZE
Torna dall’1 all’8 agosto, il Festival internazionale ‘Italian Brass Week’ dedicato al mondo degli ottoni: il titolo dell’edizione 2021, la 22a, è ‘From the brass convivium to the banquet of knowledge’ con un omaggio a Dante Alighieri, nel 700esim dalla sua morte. Il Festival pone al centro l’elemento divulgativo del sapere e propone diversi concerti. La manifestazione - che vanta tra gli altri il contributo del Maggio, dell’Orchestra da Camera fiorentina e di Fondazione Cr Firenze - è diretta dal maestro Luca Benucci, primo corno dell’Orchestra del Maggio, docente della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole s e del Conservatorio ‘Claudio Monteverdi’ di Bolzano.
‘Italian Brass Week’ aprirà con il concorso internazionale ‘Wings to talent’ che si occuperà di formare giovani musicisti. Per quanto riguarda i concerti, il 5 agosto è prevista in Palazzo Gondi la prima mondiale dal titolo ‘Nata da foglie e brina. Muschio. Vento del bosco’, dal canto I dell’Inferno, composta dal maestro Arnaldo De Felice su testi Francesca Andreini. Il 6 agosto all’Hotel Glance ‘Brass Convivium in jazz’: i solisti saranno i messaggeri della concezione dantesca che invita al banchetto musicale della conoscenza. L’8 agosto è previsto l’evento ‘Guarda il calor del sol che si fa vino’: a bordo di auto storiche i solisti percorreranno il Chianti Tour in omaggio a Dante con concerti, sfilate, degustazioni.
Niccolò Gramigni