REDAZIONE FIRENZE

‘Torrente Mensola’, un parco per tutta la città Venti ettari di verde pubblico strappati all’incuria

Manutenzione sostenibile: la zona cara a Leonardo e Michelangelo sottratta ai capricci del corso d’acqua

Leonardo da Vinci, passeggiando su queste rive, traeva ispirazione per i suoi primi voli; Michelangelo prendeva qui il marmo per le sue statue.

Il Parco del Mensola, nella zona di Firenze sud, copre un’area di circa 20 ettari ed è il parco più grande di Firenze dopo le Cascine. Esso si estende intorno al torrente omonimo, un piccolo corso d’acqua che si gonfia rapidamente e esonda. Per mantenerlo sotto controllo sono state necessarie importanti opere idrauliche, intorno alle quali si è voluto realizzare un parco fruibile da tutti i cittadini.

Il progetto "Torrente Mensola" è nato dall’esigenza di mantenere sicuro questo luogo storico (durante i lavori sono stati rinvenuti anche i resti di una fattoria romana, poi ricoperti). L’intervento è stato importante ma portato a termine in tempi da record. Sono state realizzate delle casse d’espansione per rallentare la corsa del fiume e restituirgli il suo spazio vitale, evitando allagamenti e migliorando nel contempo la qualità di vita dei cittadini. Con questa manutenzione sostenibile, con i suoi paesaggi naturalistici e i luoghi storici, il parco del Mensola è oggi uno spazio condiviso e vissuto pienamente da tutti.