Elisa
Corneli *
Una nuova edizione della prima scuola italiana che si propone di formare i contadini del futuro, tra le aule e le vigne di San Casciano, nel cuore del Chianti fiorentino, fornendo un’alternativa educativa e professionale ai giovani che hanno abbandonato la scuola e intendono intraprendere un’attività che si lega alle vocazioni agricole della Toscana. Dopo il successo delle edizioni precedenti, i Comuni del Chianti e Chiantiform lanciano la scuola, gratuita e aperta alle ragazze a i ragazzi che abbiano un’età compresa tra i 14 e i 18 anni: un corso professionale della durata di tre anni che mira a contrastare il fenomeno, sempre più diffuso anche in Toscana, relativo alla dispersione scolastica. L’obiettivo del percorso è duplice e mira all’acquisizione delle competenze di base utili all’assolvimento dell’obbligo di istruzione e alla formazione di una figura professionale con un’ampia preparazione in ambito agricolo. Grazie all’impostazione del triennio basata sulla preparazione delle materie di base, sulle competenze tecniche specifiche in ambito agricolo e le esperienze di alternanza scuola-lavoro, gli allievi avranno la possibilità di sviluppare una professionalità utile e richiesta nella filiera agricola del territorio locale e regionale. Sono i numeri a confermare le garanzie occupazionali che il corso offre ai ragazzi. Dopo il primo ciclo di istruzione: il 90% dei ragazzi diplomati ha trovato un’occupazione e il 30% è stato assunto a tempo indeterminato nell’ambito di una rete di aziende locali.
*Presidente Chiantiform