FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

Tramvia, riparte la rumba dei lavori La nuova mappa dei bus in centro

Via al cantiere per la variante in piazza della Libertà, che impatterà anche sui viali Lavagnini e Milton. Ma la vera rivoluzione sarà in San Marco: da domani cambiano le linee del trasporto pubblico

di Fabrizio Morviducci

Tramvia, ecco i cantieri per la variante del centro storico. Da ieri sera alle 21, la ditta che esegue i lavori ha iniziato il montaggio di macchinari e strutture nell’area di piazza della Libertà. Una scelta condivisa con l’amministrazione comunale, e con l’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio, Stefano Giorgetti per ridurre al minimo l’impatto sul traffico nella carreggiata lato parterre. E’ stato necessario chiudere anche l’ultimo tratto di via Madonna della Tosse per completare i lavori che sono andati avanti fino alle 5 di stamani mattina.

Ma non è questo l’unico passaggio per la realizzazione della nuova linea, che collegherà la Fortezza con piazza San Marco, appunto la Vacs, variante alternativa del centro storico. Oltre a piazza della Libertà, ai lavori che riguardano anche viale Lavagnini, largo Martiri delle Foibe e la riqualificazione di viale Milton, da domani sarà perimetrata anche l’area di piazza San Marco nella quale saranno eseguite le prime opere propedeutiche alla posa dei binari. inizieranno le cantierizzazioni per le opere propedeutiche in piazza San Marco. La decisione è stata presa nell’ultima riunione del coordinamento dei cantieri alla quale erano presenti dell’assessore Giorgetti, il presidente di Tram Spa Fabrizio Bartaloni, i tecnici impegnato al lavoro. In San Marco, saranno tolti gli spartitraffico; in più saranno allestiti i semafori provvisori con restringimenti di carreggiata e divieti di sosta.

L’allestimento del cantiere vero e proprio arriverà tra 26 e 27 luglio; contestualmente partiranno anche i provvedimenti per la viabilità alternativa in vigore per 6 settimane. Sul lato della basilica, accanto alla chiesa ci sarà una corsia di marcia per andare verso via Cavour. Sarà invece chiuso il collegamento tra via La Pira-via Battisti e via Arazzieri (il percorso alternativo disponibile sarà via Battisti-via La Pira-via della Dogana-via Cavour-via Arazzieri). Nel lato interno della piazza ci saranno restringimenti di carreggiata. Fin da domani in piazza San Marco, saranno attive modifiche al transito del trasporto locale.

Saranno spostate o soppresse le fermate o i capolinea di 6 linee urbane che transitano nella piazza. Per quanto riguarda Autolinee Toscane, infatti, in piazza San Marco (lato chiesa) saranno soppresse le fermate "San Marco Rettorato" e "Museo di San Marco". Le linee più importanti: il capolinea del 10 si sposterà di 100 metri da "San Marco Rettorato" a via La Pira, dove fermano anche 25, 31 e 32. Il 6 in direzione Torregalli non passerà dalla fermata "Museo di San Marco" (soppressa) ma a 100 metri di distanza, in via Battisti. Il 14 in direzione Santa Maria Maggiore e il 23 in direzione T2 Guidoni, non passeranno dalla fermata "Museo di San Marco" (che sarà soppressa) ma si attesterà a una nuova fermata, a 100 metri distanza, in via Cavour dal nome "Cavour San Marco".