Firenze, 15 gennaio 2025 – Entrerà in servizio sabato 25 gennaio la nuova linea della tramvia a Firenze. La Variante Alternativa Centro Storico, la cosiddetta Vacs, in queste ultime settimane ha visto un pre-esercizio con una serie di prove sui binari. Il 25 parte il trasporto dei viaggiatori. Dopo anni di cantieri dunque si parte.
![FE_2W2A0814-93906963](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MDY2NzA4MDYtNWZiYi00/0/fe_2w2a0814-93906963.webp?f=3%3A2&q=1&w=1280)
La linea allaccerà la tramvia dai viali di circonvallazione a San Marco. In questi giorni i mezzi sono circolati a pieno regime sui binari. Dopo l’ok della commissione del Ministero dei Trasporti e il passaggio tecnico in Regione, la Vacs adesso può entrare in servizio.
"Il 25 gennaio partirà con l'inaugurazione ed entrerà in esercizio la linea Vacs. Ce l'abbiamo fatta", esulta la sindaca di Firenze, Sara Funaro, annunciando il via nel corso di una conferenza stampa convocata a Palazzo Vecchio. "Ringrazio tutti gli uffici e le ditte che hanno lavorato per questo risultato importante".
"Se finora con le linee in funzione abbiamo calcolato 30mila auto in meno in circolazione – prosegue – con questa linea stimiamo una riduzione di ulteriori 9mila mezzi. Ci saranno inoltre molte più alberature. Sappiamo benissimo che il cantiere avrà un impatto importante in città e per questo abbiamo lavorato con varie azioni per dare risposte ai cittadini. Innanzitutto, un piano parcheggi lungo il percorso dei cantieri. E poi gli sgravi per i commercianti e un’attenzione molto alta al tema del lavoro, grazie al protocollo per il cantiere trasparente. Sarà un momento complicato ma al termine dei lavori la città si ritroverà con un’infrastruttura fondamentale realizzata e una nuova risposta che la colloca nel futuro . – ha concluso - Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando con questo obiettivo”.
Con l’entrata in funzione della linea si apre una stagione nuova di lavori nella zona sud della città per la realizzazione della linea Libertà-Bagno a Ripoli. Proprio a questo proposito sono in corso due interventi preliminari alla cantierizzazione per realizzare la sede tramviaria della linea Libertà-Bagno a Ripoli.
In piazza Cardinale Elia dalla Costa, spiega Palazzo Vecchio, si tratta di interventi di rifacimento e modifica della segnaletica funzionali al nuovo assetto della circolazione della piazza già attivato.
La corsia lato Arno diventerà a senso unico da viale Giannotti verso via di Ripoli e la corsia lato viale Europa cambierà senso di marcia diventando percorribile da via di Ripoli verso viale Giannotti.
I lavori saranno effettuati con restringimenti e divieti di sosta e termineranno il 19 gennaio. Inoltre da oggi al 17 gennaio sono in corso le prove di trazione delle alberature in viale Giovine Italia con divieti di sosta da via Duca degli Abruzzi e lungarno Pecori Giraldi.