
Non è il ‘solito’ porcino. Questa volta si tratta di un fungo raro e, soprattutto, bellissimo e di notevoli dimensioni. E’ nato e cresciuto in un giardino nelle vicinanze di Londa. A trovarlo Letizia Minelli, che, a sua volta, ha avvisato Mara Fiesolani, esperta micologa dell’associazione "Il paese sulla collina". Il nome scientifico del fungo è Pleurotus ostreatus, conosciuto volgarmente come orecchione, agarico ostreato o gelone. Le sue dimensioni sono impressionanti: 57 centimetri di diametro, 29 di altezza da terra, e circa quindici chili di peso. E’ peraltro commestibile, molto buono, adatto a tutte le preparazioni. "Siamo abituati a dare rilievo ai porcini – dice Mara Fiesolani –. Oggi dobbiamo far conoscere un esemplare eccezionale per dimensioni e bellezza".
L.B.