
E’ un maneggio, una scuola di equitazione e uno dei più importanti centri di ippoterapia per ragazzi e ragazze diversamente abili. Nelle campagne di Borgo San Lorenzo, a Larciano, da quasi dieci anni il "Mugello Riding Club" dei fratelli Torelli è un punto di riferimento per gli appassionati. "Sì, dice Andrea Torelli, il Mugello è terra di cavalli e non mancano altri centri ippici. Il nostro si caratterizza per il fatto di essere scuola di equitazione, specializzata nel salto ostacoli, e di partecipare a gare di livello nazionale e internazionale".
Tutto nacque nel 2005 dalla collaborazione con il Pianeta Elisa onlus, un’associazione dedicata ai ragazzi diversabili che ha nell’ippoterapia uno dei suoi punti di forza. Emanuele Torelli aveva lavorato a Roma, specializzato nella doma dei puledri per l’Esercito, e la sua passione per i cavalli aveva contagiato il fratello minore, Andrea, poi diventato istruttore e cavaliere di secondo grado, il livello massimo nell’agonismo. E in Mugello Emanuele ed Andrea hanno trovato gli spazi adatti per far nascere una scuola di equitazione di base, coniugandola con la riabilitazione equestre. Così nel 2013 nasce il "Mugello Riding Club".
Ora sono quindici i ragazzi che vengono qui a fare ippoterapia, e diversi di loro hanno partecipato a campionati paralimpici organizzati dalla federazione Sport Equestri, ottenendo medaglie d’oro e d’argento. "Una bellissima soddisfazione, sia per i ragazzi che per noi", dice Torelli.
Anche la scuola di equitazione, frequentata da numerosi allievi ha dato molte soddisfazioni. Inoltre il maneggio, con una scuderia che può ospitare fino a 25 cavalli, anche di privati, offre uno spazio coperto 40 metri per 20, "non una tendostruttura, ma una struttura sicura e solida in legno lamellare – nota Andrea Torelli – che consente di lavorare tutto l’anno, anche con eventi atmosferici avversi". Gli ultimi due anni, ovviamente, non sono stati facili: "I cavalli devono essere mossi tutti i giorni ma durante il lockdown nessun allievo poteva venire a montarli, c’erano le spese fisse per la gestione della stalla e nessuna entrata. Però il nostro è uno sport che si svolge tutto nella natura e consente di avere un ampio distanziamento". Così il Centro Ippico borghigiano ha ripreso a pieno ritmo le attività. E per chi vuol provare a cavalcare, la prima lezione è omaggio, telefonando al 339-5483713.
Paolo Guidotti