Il 6 dicembre 2021 ricorre il centenario della nascita di Piero Piccioni, uno dei più noti autori di colonne sonore di tanti film cult; indimenticabili quelli con Alberto Sordi. Per rendere omaggio al maestro, che a partire dagli anni ‘50 ha valorizzato con la sua musica la cinematografia più rappresentativa del nostro Paese con oltre 200 titoli di cinema e tv, è in programma giovedì 1° luglio (ore 21.30, info su scandicciopencity.ticka.it) al Pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci, il concerto del quintetto guidato dal pianista Antonino Siringo con la partecipazione alla voce della figlia Valentina Piccioni (foto). L’evento è realizzato in occasione della prima edizione del progetto ScandicciResistenza: un progetto multidisciplinare ideato dal regista Andrea di Bari, grazie al contributo della Fondazione CR Firenze con la collaborazione del Comune di Scandicci, Stazione Utopia, Scuola di musica di Scandicci, Balletto di Toscana, Amici del Cabiria, ITS Mita, Cna Scandicci e Controradio, in corso fino al 13 luglio a Scandicci, in Piazza della Resistenza, dove si incontrano i vari linguaggi della scena, dal teatro alla narrazione, dalla musica classica a quella elettronica, dal cinema al jazz. Giovedì Antonino Siringo (pianoforte), Valentina Piccioni (voce), Paolo Zampini (flauto), Guido Zorn (contrabbasso), Andrea Melani (batteria), proporranno alcune tra le musiche più belle scritte da Piccioni con arrangiamenti originali. I brani in repertorio caratterizzano le sequenze di una serie di conosciute pellicole (“Fumo di Londra”, “Un italiano in America” ,“Amore mio aiutami”, “Travolti da un insolito destino...”) e propongono musiche di Morricone, Trovajoli, Ortolani.
Letizia Cini