REDAZIONE FIRENZE

"Un turismo più leggero è possibile" Nuovi percorsi per i tour operator

Come cambiare il turismo, migliorandolo e rendendolo un’esperienza più intima? Stamani alle 11 all’Hotel "Lungarno Vespucci 50", nel centro storico di Firenze , si terrà la tavola rotonda organizzata da Cna Toscana intitolata "Turismo, innoviamo il futuro: gli interventi per l’innovazione dell’offerta turistica". Si tratta di un convegno a cui parteciperanno i principali attori delle politiche turistiche della Toscana con l’obiettivo dichiarato di discutere del rilancio del settore e dicome riqualificarlo rinnovandone i paradigmi. Al centro del dibattito ci saranno perciò non solo le tematiche legate alla digitalizzazione, ma anche i temi relativi alla difesa dell’ambiente e al sociale. Dunque si parlerà di sostenibilità, mobilità integrata ed efficientamento energetico, declinando l’offerta sotto il concetto di "turismo esperienziale", ossia una modalità più intima, consapevole e responsabile di vivere l’esperienza turistica e di integrazione del turista nella cultura locale, contrapposta al modello maggiormente impattante del turismo di massa. Ed è proprio facendo riferimento al turismo esperienziale in Toscana, infatti, che nel corso dell’evento saranno presentati i percorsi proposti nel catalogo ’Unusual Tours in Tuscany’, che la Cna e della piccola e media Impresa porterà al "Ttg- Travel Experience", la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo, che si svolgerà al quartiere fieristico di Rimini dal 12 al 14 ottobre. Ma sarà uno scambio alla pari, perché dal Ttg arriveranno all’incontro fiorentino gli organizzatori della fiera romagnola, per fare il punto e individuare strategie comuni, insieme ai rappresentanti delle guide turistiche e di altri operatori del turismo, avendo come punto di riferimento l’attuale situazione del settore in Toscana. Parteciperanno alla tavola rotonda anche l’assessore all’Economia, alle Attività produttive, alle Politiche del credito e Turismo della Regione Leonardo Marras; la vicesindaca e assessora al turismo, alla cultura e al decoro del Comune Alessia Bettini, il presidente di Cna Toscana Luca Tonini (foto), il presidente nazionale di Cna Turismo e Commercio Marco Misischia e la presidente di Cna Turismo e Commercio Toscana Elisabetta Norfini.

Carlo Casini