
Il Ceo de La Marzocco, Guido Bernardinelli
Fiesole (Firenze) 23 marzo 2022- E ufficialmente aperta al pubblico L’Accademia del Caffè Espresso, un centro di innovazione e di ricerca sul mondo del caffè espresso e la sua cultura, che ha preso casa a Pian di San Bartolo, sulla collina fiesolana, in un edificio di oltre 2500 metri quadrati totalmente ristrutturati. Il progetto è creato da La Marzocco, azienda italiana leader mondiale nel settore delle macchine da caffè di alta gamma, che ha investito sei milioni di euro per restituire al suo antico splendore quella che, una volta, era la vecchia fabbrica, l’Officina come la chiamavano tutti, dove l'attività è iniziata nel 1961 grazie ai fratelli Bambi.
L’offerta educativa è al centro delle attività di Accademia, che rappresenta in concreto un progetto didattico in evoluzione che offre cultura, competenza e approfondimenti sul mondo del caffè: dal primo contatto per l’appassionato, alla preparazione professionale del barista.
Altro tema fondamentale che si prefigge di portare avanti Accademia è l’investimento in ricerca e alta formazione, obiettivo primario insieme alla promozione e valorizzazione del territorio. All’interno di questo contesto si inseriscono due iniziative di grande rilievo che confermano l’impegno di Accademia a favore della ricerca. Insieme all’Università degli Studi di Firenze, Accademia ha sviluppato UniVerso Caffè, master universitario di primo livello che mira a formare nuovi professionisti da inserire nell’industria del caffè e in quelle ad essa collegate, offrendo una conoscenza approfondita dell’intera filiera. Aperto al pubblico e a chiunque voglia visittarlo c'è anche un piccolo Museo, che offre un viaggio fra i primi modelli di macchine da caffè, informazioni tecniche e “cabine sensoriali”. Un bar anni Sessanta permette di avere degustazioni di diverse miscele.
“L’Accademia del Caffè Espresso La Marzocco è un centro di innovazione e di ricerca sul mondo del caffè espresso e la sua cultura”, ha commentato Guido Bernardinelli, Ceo di La Marzocco e ideatore del progetto. “Ma è anche un messaggio di amore e di gratitudine che La Marzocco ha voluto lanciare al territorio fiorentino, dove l’azienda è nata e dove si producono le macchine da caffè che hanno conquistato oltre cento paesi del mondo, grazie al forte legame con i valori di bellezza e qualità che contraddistinguono il Made in Italy. Il progetto Accademia ha visto La Marzocco investire sul territorio circa 6 milioni di euro. Da questo investimento, e dal ruolo di Accademia che si posizionerà sempre più come centro di attrazione culturale, si prevedono ulteriori impatti positivi nell’area in termini di indotto”.
“Sono particolarmente lieta che una bella realtà come Accademia sia sorta nel nostro territorio”, ha commentato Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole. “Una storia importante, così come è importante la storia di La Marzocco. Accademia rappresenta un punto di riferimento per la cultura del caffè, che va valorizzato tanto quanto prodotti di eccellenza come l’olio o il vino. Sono convinta che il ruolo di Accademia sul territorio diverrà sempre più importante nei prossimi anni, e rappresenterà anche un punto di riferimento per il turismo e le scuole del territorio. Inoltre, Accademia parteciperà attivamente al distretto biologico di Fiesole, che collabora con Slow Food”. “Accademia è un esempio di eccellenza nella ricerca e nella divulgazione culturale”, ha commentato Federico Ignesti, Sindaco di Scarperie e San Piero. “Si tratta di un ulteriore testimonzianza della volontà di La Marzocco di essere presente sul territorio, della volontà di investire, del voler continuare a produrre a Firenze nello stabilmento di Scarperia, e di continuare a creare occupazione qualificatà nell’area”.