CARLO CASINI
Cronaca

Venticinque Aprile, Firenze in piazza. Corona d’alloro, corteo e tutti gli eventi

Domani alle 10 la cerimonia al monumento ai Caduti e gli altri appuntamenti

Domani alle 10 la cerimonia al monumento ai Caduti e gli altri appuntamenti

Domani alle 10 la cerimonia al monumento ai Caduti e gli altri appuntamenti

Firenze, città medaglia d’oro della Resistenza, ricorderà l’80esimo anniversario della Liberazione nazionale con tantissime iniziative. Domani alle 10 ci sarà la cerimonia di deposizione di una corona di alloro in onore dei caduti di tutte le guerre in piazza Unità Italiana, alla presenza della sindaca Sara Funaro, della prefetta Francesca Ferrandino, del presidente della Regione Toscana, di rappresentanti delle associazioni combattentistiche e delle Forze armate, a seguire ci saranno le preghiere di suffragio. Da lì partirà il corteo che raggiungerà Palazzo Vecchio. Alle 11 è prevista la cerimonia sull’arengario. Interverranno la sindaca Sara Funaro, il giornalista Aldo Cazzullo (nella foto), la presidente Anpi provinciale e componente del Comitato nazionale Vania Bagni. Alle 17.30 sull’arengario di Palazzo Vecchio concerto della Filarmonica Giacomo Rossini diretta da Giampaolo Lazzeri. "Questo 25 aprile ha un significato particolare. – sottolinea la sindaca Sara Funaro - Sono trascorsi 80 anni dalla Liberazione del nostro Paese, un anniversario che merita di essere celebrato con intensità e partecipazione. Ora più che mai, in un contesto internazionale difficile e preoccupante, è fondamentale riaffermare i valori che sono alla base della nostra democrazia e del vivere civile". Saranno tantissime le iniziative, a partire da ’Un fiore per partigianiə e deportati’, l’iniziativa organizzata da Anpi e Aned provinciali, Comune e Metrocittà di Firenze, insieme all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e alla Federazione regionale toscana delle Associazioni antifasciste e della Resistenza: in 28 luoghi dei cinque quartieri fiorentini individuati come simbolo della Resistenza, ogni cittadino potrà portare un fiore, a testimonianza del momento collettivo di partecipazione che rappresenta la celebrazione del 25 aprile. In sala d’Arme a Palazzo Vecchio ci sarà ’La memoria della Resistenza ed il contributo delle donne’, una selezione di video in proiezione continua che riassumono il valore e l’impegno della lotta di liberazione dal nazifascismo e il fondamentale contributo di tante donne, nelle giornate di oggi dalle 10 alle 13 e venerdì dalle 10 alle 18. Venerdì 25 aprile alle 8 al cimitero monumentale di Trespiano l’iniziativa “Diamo un futuro alla memoria” organizzata da Anpi e dalla Rete democratica fiorentina, con l’assessore alla Cultura della Memoria Benedetta Albanese. Le Biblioteche comunali propongono un ricco programma di eventi per celebrare il 25 aprile con presentazioni di libri, conferenze e letture ad alta voce offrendo l’opportunità di riflettere sui valori della libertà, della Resistenza e della democrazia – qui il programma https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/festa-della-liberazione-2025