Via libera alla giunta per contrarre un muturo da 4 milioni di euro. Le rate le pagherà la Regione Toscana: 229mila euro l’anno e spiccioli fino al 2040. Sono i passi per arrivare alla realizzazione del grande progetto per la realizzazione del parcheggio sotterraneo ed ascensori in via Sbrilli. Un’opera che costerà, appunto, 4 milioni di euro e che l’amministrazione di Alessio Spinelli insegue con l’obiettivo di dare la migliore risposta alle esigenze di mobilità e di servizio nel capoluogo comunale. "Sbbiamo, come noto, vinto il bando e siamo assegnatari del finanziamento completo – spiega Spinelli -. Un finanziamento regionale garantito e previsto a tranche fino alla totale copertura dell’importo. Così contrarremo un mutuo con la Cassa depositi e prestiti dell’intera somma per procedere con l’opera: progettazione esecutiva, gara d’appalto e realizzazione". Il progetto esecutivo, secondo il cronoprogramma dell’amministrazione, dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. "Proprio in questi giorni - sottolinea Spinelli - abbiamo avuto incontri con i tecnici della Soprintendenza che ci hanno dato alcune indicazioni relative al progetto: quindi procediamo su due strade parallele e sinergiche; da una parte le procedure per il muturo e dall’altra le tappe per il progetto". Le opere dovrebbero andare in gara con l’inizio del 2023. La realizzazione del parcheggio è centrale per la Fucecchio del futuro.
Il parcheggio di via Sbrilli sarà una struttura dedicata alla sosta, interrata nell’area del parco Corsini, per consentire una più agevole fruibilità pedonale sia al centro storico, sia alla parte alta del Parco Corsini comprendente le Torri Medioevali. L’area idonea per questo scopo. dopo un ampio stidio, è stata individuata nella porzione di prato posta a nordest confinante, appunto, con via Sbrilli. ll nuovo parcheggio interrato, potrà ospitare 87 posti auto – di cui 5 per disabili e 5 dotati di colonne elettriche di ricarica – con un disegno che permetterà al contempo di adattarsi alla conformazione esistente della collinetta di Parco, rispettandone pendenze e assetto vegetazionale.
Inoltre la nuova piazza ed il sistema di risalita costituito da ascensori obliqui "permetteranno di raggiungere con comodità e rapidità il nucleo storico principale del paes, valorizzando ulteriormente il suo patrimonio storico-architettonico già oggetto di recenti interventi". In tal modo l’operazione contribuirà – nell’intendo dell’amministrazione – "in maniera decisa alla messa a sistema degli elementi di valore del borgo, realizzando un percorso che dal parco di via Sotto la Valle conduce alla soprastante Torre di Mezzo ed alla Fattoria Corsini".
Carlo Baroni