Parcheggio da 4 milioni di euro. L’amministarzione corre nel disbrigo delle formalità per passare alla parte operativa. Cosdì è arrivata anche la determinazione finalizzata alla stipula del mutuo con la Cassa depositi e prestit per avere a disposizione le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione di parcheggio pubblico sotterraneo e ascensori in Via Sbrilli per la fruibilità pedonale del centro storico, della mobilità dolce ed miglioramento della viabilità sia in ambito comunale che sovracomunale. Il Comune ha deciso di aderire alla tipologia di “contratto di prestito di scopo ordinario a tasso fisso. La decorrenza dell’ammortamento è fissata al primo luglio successivo la data di perfezionamento e la durata del prestito è di 20 anni. Le rate le pagherà la Regione Toscana: 229mila euro l’anno e spiccioli fino al 2040. Lo prevede ilfinanziamento regionale garantito. Il progetto esecutivo dell’opera , secondo il cronoprogramma dell’amministrazione, dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Il parcheggio di via Sbrilli sarà una struttura dedicata alla sosta, interrata nell’area del parco Corsini, per consentire, appunto, una più agevole fruibilità pedonale sia al centro storico, sia alla parte alta del Parco Corsini comprendente le Torri Medioevali.
CronacaVia Sbrilli, l’impegno per il mutuo