
L'incontro de La Nazione con residenti e commercianti (New Press Photo)
Firenze, 25 aprile 2017 - Il piano di rifacimento delle strade è stato avviato e diverse vie sono ora in condizioni migliori, così come è stata sistemata la pista da skateboard. Ma lungo il viale dei Mille e nelle zone limitrofe del Quartiere 2 restano i problemi del traffico, della sosta selvaggia e la convivenza non sempre facile con la corsia preferenziale. Per fare il punto, a sette mesi di distanza, su cosa è stato fatto e su cosa resta da fare, siamo tornati a incontrare residenti e commercianti alla gelateria Badiani, dove ci eravamo dati appuntamento lo scorso 22 settembre.
«Diverse strade sono state sistemate – spiega Patrizio Pomposi, titolare della gelateria Badiani e presidente dell’Associazione territoriale Campo di Marte di Confcommercio – e alcune nostre richieste sono state ascoltate. Ugualmente, anche se in maniera provvisoria, è stata rifatta la pista da skateboard. Restano però i problemi del traffico e del degrado, ai quali se ne sono aggiunti altri. Da alcune settimane, per esempio, sono comparsi dei parcheggiatori abusivi che non riusciamo ad allontanare. Anche gli episodi di microcriminalità sono aumentati e, a proposito, voglio lanciare un appello sia al Comune che ai negozianti, per installare più telecamere possibile».
Ci sono poi altre strade che restano da sistemare. «Fra queste – spiega Riccardo Sacchi – via Mameli che è in condizioni pietose, senza contare la busvia sul viale dei Mille che è totalmente degradata». «Alcune modifiche recenti sono da rivedere – prosegue Andrea Angelini presidente Fipe e vicepresidente Confcommercio Firenze – come l’attraversamento creato all’incrocio fra via Cuoco e via Faentina, davanti alle scuole. Le strisce sono dietro l’angolo e quindi molto pericolose». «Sempre a proposito del degrado delle strade – spiega Ferdinando Lama – il marciapiede e parte dell’asfalto di via Lungo l’Africo sono stati danneggiati dalle radici dei pini. Soprattutto il marciapiede è difficile da percorrere in questo stato». «Un problema importante è quello dei posti riservati agli invalidi – spiega Anna Misuri – che non vengono mai controllati. Ci parcheggiano tutti e per chi ha un handicap è un disagio enorme».
«Cambiando zone, avevo segnalato un avvallamento all’angolo fra via Cimabue e via Fra’ Giovanni Angelico – prosegue Corrado Vignoli – e i tecnici del Comune sono venuti a vedere. Da allora però, non ho saputo più nulla e la buca è sempre lì». «Andrebbe migliorata la gestione del traffico e della sosta quando ci sono partite o grandi eventi allo stadio – prosegue Guido Migliori – in modo da non penalizzare i commercianti e i residenti».
Presenti all’incontro con i cittadini organizzato da La Nazione, oltre al presidente del Q2, Michele Pierguidi, anche il vicepresidente Martino Caforio e i consiglieri Vincenzo Todaro e Maurizio Del Mastro, che hanno invitato i cittadini a un nuovo incontro nella sede del quartiere per affrontare i vari temi emersi.