PAOLA FICHERA
Cronaca

Firenze, giù i pini di viale Redi: sei mesi di transenne

Da agosto a febbraio problemi in entrata e uscita dalla direttrice a nord della città. Spazi di sosta ridotti durante le fasi dei lavori

Viale Redi a Firenze

Firenze, 30 giugno 2022 - Non sarà un’estate facile per chi abita a Firenze nord o per chi arriva dalla piana e deve raggiungere la città. A partire dalla seconda metà di agosto iniziano i lavori per il rifacimento di viale Redi, la lunga arteria che dal viale Belfiore arriva fino a via di Novoli. Per completare l’intervento, che sarà eseguito in sei fasi distinte serviranno almeno sei mesi. Fino al prossimo febbraio quindi la circolazione in quella zona potrebbe risultare complicata. L’intervento di riqualificazione complessiva del viale prevede il risanamento della carreggiata e il ripristino dell’impianto di smaltimento delle acque meteoriche con il rifacimento delle tubazioni di scarico e delle caditoie. Ma i lavori più evidenti saranno quelli per l’ampliamento dell’aiuola centrale che non prevede più alcun tratto aperto in corrispondenza con le intersezioni. E’ previsto anche il rinnovo totale delle alberature: i circa 50 vecchi pini esistenti che risalgono ai primi anni ’60 e sono stati classificati in classe ’c’ quindi in precario stato di conservazione, saranno sostituiti con 106 alberi, dell’età di 10 anni, di ginkgo biloba. In questo modo sarà definitivamente rislto il problema delle radici dei pini che sviluppandosi in superficie hanno provocato delle vere e proprie voragini sul manto stradale che in particolar modo in caso di pioggia rendono pericolosa la circolazione per le auto e soprattutto per i motorini. L’investimento totale è di 930mila euro.

L’intervento è articolato in sei fasi e i tecnici di Palazzo Vecchio stanno valutando l’ipotesi di lasciare nel tratto interessato dai lavori una corsia di ingresso in città e due in uscita utilizzando restringimenti di carreggiata e lo spazio ora utilizzato per i posti auto.

L’avvio della prima fase è previsto nella seconda metà di agosto e riguarderà il tratto compreso tra via San Iacopino e via Targioni Tozzetti. Questa fase si concluderà nella prima metà di ottobre coerentemente con la possibilità di piantare le nuove essenze. Poi partiranno le altre fasi: tratto compreso tra via Targioni Tozzetti fino a circa il numero civico 51 di viale Redi: tratto compreso dal civico 51 a via Bellini; la fase 4 è il tratto compreso tra via Bellini e via Doni, la fase 5 è tra via Doni e via Mariti la fase 6 tra via Mariti e incrocio via Maragliano-via di Novoli.

Sempre in zona Firenze nord sono in corso i lavori anche lungo la direttrice Toselli per la realizzazione della pista ciclabile. Di fatto ci sarà un restringimento di carreggiata che – nelle intenzioni dell’assessore alla mobilità Giorgetti – dovrebbe "rallentare e rendere più sicura la viabilità".

Pa.Fi