REDAZIONE FIRENZE

Tenuta medicea di Cafaggiolo, maxi investimento: nascerà un paradiso / FOTO

Un maxiprogetto di valorizzazione in Mugello: ecco come sarà

La villa medicea di Cafaggiolo (Germogli)

Barberino di Mugello (Firenze), 11 aprile 2017 - Un investimento di oltre 176 milioni di euro, 2.700 nuovi posti di lavoro generati dall'investimento, dall'attività a regime e dall'indotto: è quanto prevede il progetto per la tenuta medicea di Cafaggiolo, storica residenza dei Medici, comprendente 14 unità poderali ed oltre 380 ettari di terreni boschivi e seminativi. La struttura, diventata patrimonio Unesco dal 2013, è di proprietà della famiglia Lowenstein, titolare dalla Lionstone, impresa specializzata nel settore immobiliare dell'ospitalità e della residenza.

In una conferenza stampa tenutasi oggi nel parco della villa medicea, è stato delineato anche il cronoprogramma di massima che prevede un imponente piano di riqualificazione e valorizzazione la cui realizzazione è stimata in 24-30 mesi dall'inizio dei lavori, con un notevole impatto economico, occupazionale e sociale sul territorio. Previsti, per dare spazio alla storia, alla cultura e al valore artistico del luogo, anche la realizzazione di due musei: il Museo mediceo e il Museo d'arte contemporanea.

Si prevede la realizzazione di 356 suite, quattordici ristoranti e dodici bar, diffusi su tutta la proprietà (l'attività di ristorazione comprenderà anche una scuola di cucina ispirata all'arte culinaria rinascimentale). Tre campi da polo, strutture per l'equitazione ed il dressage, campi da calcio, calcetto, tennis, pratica golf. Tre Spa, una delle quali localizzata nel bosco, due parchi terapeutici oltre a spazi polivalenti per ospitare eventi culturali, sportivi, artistici, anche di livello internazionale.

"In questi anni - hanno spiegato Alfredo e Diana Lowenstein - abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare questo territorio. Per noi la tenuta medicea di Cafaggiolo è un gioiello che ha il diritto di essere custodito con amore e rispetto e noi lo vogliamo riportare a nuovo splendore attraverso un progetto di riqualificazione e valorizzazione dell'intera tenuta medicea che, nella nostra visione, avrà una destinazione turistica d'eccellenza. Cafaggiolo - hanno aggiunto -, sarà nuovamente fruibile al pubblico che lo potrà vivere se solo ne avrà il desiderio. Siamo nati in Argentina, abitiamo a Lugano, ma nel nostro animo ci sentiamo cittadini del Mugello".